Proprietà del cioccolato fondente: perché fa bene

Il cioccolato fondente è alimento ricco di proprietà per la salute. Gli effetti positivi che ha su mente e corpo sono ampiamente dimostrati e attribuiti principalmente all’abbondanza di flavonoli presenti nella fava del cacao. È proprio la quantità di quest’ingrediente, infatti, a determinare i benefici del cioccolato fondente. Maggiore è la quantità di cacao contenuta nel cioccolato, maggiore sarà l’apporto nutrizionale.
Ma vediamo perché fa bene, a cosa serve e quale cioccolato scegliere per godere di tutte le proprietà di un alimento così goloso.

Proprietà del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente contiene importanti nutrienti per il benessere di mente e corpo. È fonte di proteine, grassi e Sali minerali, oltre che di composti antiossidanti come polifenoli, flavonoli e catechine. Pensate che in proporzione, 100 grammi di cacao contengono più ferro di 100 grammi di carne, più magnesio di 100 grammi di banane, più fosforo di 100 grammi di merluzzo. Ancora, contiene più antiossidanti dei mirtilli e anche delle bacche di acai.
Non è un caso che il cioccolato fondente si classifichi a seconda della percentuale di cacao contenuta e che le proprietà della fava si conservino in quantità diverse a seconda del tipo di fondente. Sempre si consigli, infatti, di preferire il cioccolato fondente con la maggior percentuale di cacao possibile. Più la percentuale di cacao aumenta, maggiori sono i benefici.
Quanti tipi di cioccolato fondente
In commercio troviamo tantissimi tipi di cioccolato e il fondente, nello specifico, viene classificato a seconda della percentuale di cacao che contiene. È:
- Nero, amaro o fondente, sono sinonimi che indicano un cioccolato con quantità di cacao pari almeno al 45%.
- Cioccolato extra fondente o dark, con percentuale dal 70 % in su.
- Puro. È il cioccolato fondente 100%.
Perché mangiare cioccolato fondente fa bene
Nei semi di cacao sono stati individuati oltre 200 differenti composti organici con proprietà benefiche per la salute. Di conseguenza consumare cioccolato fondente nelle giuste quantità (parliamo di circa un cioccolatino al giorno) non può che portare grandi benefici.
Alleato del sistema nervoso
Il cacao contiene Sali minerali e anche un’elevata quantità di magnesio, utile al benessere fisico quanto per l’equilibrio del sistema nervoso. Aiuta a evitare nervosismo, ansia e rilassa il sonno.
Favorisce il buon umore
Non è leggenda. Il cioccolato fondente è praticamente un antidepressivo naturale. Oltre all’effetto rilassante rilasciato dal magnesio, contiene triptofano, una sostanza che viene trasformata in serotonina e agisce da tonico sul sistema nervoso, aiutando il buon umore.
Aiuta il cuore e il sistema cardiorespiratorio
Fonte preziosa di antiossidanti, il cacao favorisce il benessere del cuore e dell’apparato cardiorespiratorio. Grazie alla presenza di teobromina funziona da vasodilatatore con effetti positivi sulla circolazione e la pressione arteriosa. Previene, quindi, dalle malattie cardiovascolari come infarto e ictus e aiuta contro il colesterolo cattivo a vantaggio di quello buono.
Anti-age
Il cioccolato fondente è un potentissimo anti-age. Contrasta i radicali liberi, l’invecchiamento cellulare e previene il declino cognitivo legato all’età. Ma anche più importante, fornisce la giusta carica di energia per affrontare al meglio la giornata.
La presenza di caffeina ha un leggero effetto stimolante e può aiutare la concentrazione.
