Profumo solido fai da te naturale e biologico

Sentirsi bene, profumarsi, sedurre. Tutto questo può avvenire con l’uso di un profumo solido fai da te naturale e biologico, per regalarsi, oltre che salute e bellezza, anche una coccola in più. Ovviamente da realizzare solo con ingredienti naturali e non sintetici, che rispettino l’equilibrio del corpo. Un buon profumo dovrebbe infatti esaltare, non oscurare, l’odore naturale della pelle, anche per non coprire i feromoni, delle sostanze che si emettono per mandare segni agli individui della stessa specie. L'odore che emaniamo infatti, è uno degli elementi coinvolti nell’attrazione tra esseri umani. La stessa cosa succede nel mondo animale.
La ricetta del profumo solido fai da te
Un profumo solido fai da te naturale e biologico è semplicissimo da preparare, bastano pochi ingredienti reperibili in erboristeria, sono una valida e auspicabile alternativa ai profumi in commercio, pieni di sostanze di sintesi potenzialmente allergizzanti. Ecco una ricetta da realizzare in pochi minuti.
Ingredienti
- 60 g di olio di mandorle bio
- 30 g di burro di karité bio
- 30 g di cera d’api bio
- 20 gocce di olio essenziale bio a scelta
- pentolino con acqua
- ciotola in vetro
- stampini
- cucchiaino
- barattolini di vetro
Per il profumo solido fai da te naturale e biologico è necessario impiegare la cosiddetta tecnica del bagnomaria a vapore. Su un fornello si colloca un pentolino mezzo pieno di acqua e sopra di esso una ciotola in vetro (o un altro pentolino) senza che sia a contatto con l’acqua. Si procede poi ponendo nella ciotola 30 grammi di cera d’api, in modo che si sciolga col vapore acqueo.
Servirà a nutrire la pelle e anche a dare compattezza al composto. Ci vorrà poco tempo, poco più di un minuto. Si versano poi 60 grammi di olio di mandorle e 30 grammi di burro di karité, per donare la giusta morbidezza e spalmabilità al profumo solido. Gli elementi vanno man mano mescolati con un cucchiaino, fino ad arrivare alla classica consistenza e colore dell’olio d’oliva. A questo punto si toglie la ciotola dal fuoco.
Scelta dell’aroma per il profumo solido fai da te
Questo è il momento più gradevole: l’aggiunta di 20 gocce di olio essenziale, da scegliere in base alle preferenze personali per completare il proprio profumo solido fai da te naturale e biologico. Gli oli sono classificati in tre gruppi olfattivi per caratteristiche, volatilità e durevolezza:
- Le note di testa sono fresche e frizzanti e per ciò sono le prime che si avvertono, ma anche le più volatili. In questa tipologia vi sono tutti gli agrumati (come arancio, mandarino, limone), e anche la menta e la citronella. È importante ricordare che gli oli essenziali agrumati sono fotosensibili e che non possono essere utilizzati con esposizione solare. La menta è sconsigliata invece in gravidanza, allattamento e durante le cure omeopatiche.
- Le note di cuore sono fragranze avvolgenti, con una durata medio-lunga. Gli oli floreali come mughetto, rosa, lavanda, gelsomino fanno parte di questo gruppo.
- Le note di fondo hanno un aroma caldo, persistente e pesante con minor volatilità. Sono profumazioni ricavate da resine, legni e spezie, come betulla, legno di cedro, vetiver, patchouli, incenso e sandalo.
In base alle preferenze, si possono usare anche due o più note aromatiche, seguendo qualche indicazione per la scelta: gli oli floreali si legano bene a quelli agrumati, quest’ultimi si accordano fra loro e con gli odori speziati; le note di fondo invece prediligono i fiori e stonano con gli agrumi.
