Paolo Sari, lo chef biologico stellato
Lo chef Paolo Sari, lavora al ristorante Elsa del Monte-Carlo Beach, il primo locale certificato biologico da Ecocert e premiato con una stella Michelin. Per i suoi menù utilizza solo ed esclusivamente ingredienti bio, il più possibile a km0 e stagionali. E i suoi menù sembrano essere un’esperienza gastronomica da provare, attenta tanto al sapore quanto alla salute.
Prodotti biologici, km 0 e di stagione
Come si trasforma un ristorante tradizionale in biologico? Lo chef Paolo Sari ha dovuto fare un lavoro capillare: «Ho voluto modificare la politica degli acquisti» - ha spiegato in un’intervista - chiedendo di essere messo al corrente sulla provenienza di ogni prodotto che entrava in cucina. Dalla carne al pesce, passando per la salvia, Sari ha selezionato ogni fornitore per mettere in piedi un menù esclusivamente preparato con prodotti biologici, locali e di stagione.
Da qui la sua certificazione Bio da Ecocert, un organo di certificazione nato nel 1991, che ha voluto premiare così la dedizione dello chef alla naturalità della sua cucina. Nel 2018 ha preso le redini del Café de Paris, sempre a Monte Carlo, dove ha portato la stessa filosofia che ha caratterizzato l’Elsa. Uno sguardo creativo al mondo della gastronomia con un profondo rispetto per i prodotti e gli ingredienti con cui lavora, senza dimenticare la salute.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.