Pannelli solari sopra i tetti: quali sono le loro reali potenzialità?

La tendenza a collocare pannelli solari sopra i tetti di case o di edifici industriali è in continuo aumento. In uno studio recentemente pubblicato in Nature Communications un team di scienziati ha cercato di definire le reali potenzialità di questo settore in rapido sviluppo e ha rivelato dati sorprendenti. Il fotovoltaico sembra destinato a imporsi nel panorama energetico mondiale e comprendere come ottimizzare le risorse è d’obbligo.

Pannelli solari sopra i tetti:
Collocare pannelli solari sopra i tetti è una pratica in rapida diffusione. Questa tecnologia risulta sempre più competitiva con costi diminuiti del 79% tra il 2010 e oggi. La capacità degli impianti installati è poi cresciuta di 85 volte a livello globale tra 2006 e 2018. Un team dell’University College Cork ha, così, provato a delineare le potenzialità di questo tipo di fotovoltaico. I ricercatori hanno mappato una superficie di 130 milioni di km2 e individuato 0.2 milioni di km2 di tetti. Hanno poi calcolato le potenzialità delle diverse zone, in base alla loro collocazione geografica. Il lavoro, realizzato grazie a tecnologie sofisticate e Intelligenza Artificiale, risulta a ora un unicum.
Potenzialità dei pannelli solari sopra i tetti:
I pannelli solari sopra i tetti potrebbero diventare elementi di estrema importanza. Essi potrebbero arrivare a produrre 27 petawatt all’anno equivalenti a 27 milioni di miliardi di Watt. Si tratta di un valore più di 4 volte superiore ai 6 petawatt consumati nel 2018 dalle abitazioni. Asia, Europa e Nord America risulteranno i principali hotspot, mentre si prevede che Cina e India presenteranno i prezzi più competitivi. Lì il costo di un MW/ h si attesterà rispettivamente intorno a 68 e 66 $. A livello globale oscillerà tra i 40 e 280 $. Mettere a punto sistemi di stoccaggio dell’energia rimane, comunque vitale per lo sviluppo del settore.
Il futuro:
I pannelli solari sopra i tetti nel contesto della lotta al riscaldamento globale occuperanno un ruolo di rilievo. Lo sviluppo di tali tecnologie è potenzialmente molto rapido. Favorisce, poi, un decentramento del sistema energetico e ciò per le realtà rurali potrebbe fare un’enorme differenza. A essere promossa è, inoltre, la partecipazione dei cittadini a una transizione green, spesso vista come distante e astratta. Gli impianti sorgono, per altro, su edifici già esistenti e si integrano dunque perfettamente con l’ambiente, senza gravare sugli ecosistemi. Non ovunque i cosiddetti tetti fotovoltaici rappresentano, però, una soluzione praticabile. Il nuovo studio offre, dunque, a governi e privati un utile strumento per indirizzare i propri investimenti.
I pannelli solari sopra i tetti stanno ormai diventando parte integrante di molti paesaggi. Il mondo è chiamato a sostituire in fretta i combustibili fossili e il ricorso a questa tecnologia dovrà essere inserita in un pool di provvedimenti più ampio. In ogni caso mai la luce del sole vista dalla cima di un tetto è apparsa così letteralmente potente.
