Olio essenziale di arancio dolce in aromaterapia: usi e benefici

Utilizzato in alcuni reparti neonatali per tranquillizzare i bimbi, favorire la nanna e alleviare i dolori delle coliche, l'olio essenziale di arancio dolce è adatto anche a calmare animali domestici iperstimolati o affetti da problemi neurologici come la demenza senile. L’olio della serenità è ricco di proprietà benefiche per il benessere psicofisico.

Origini, storia e leggende
Sapevi che le arance sono originarie della Cina? Ebbene sì, il frutto più diffuso sulle tavole invernali di tutta Italia ha origini nell’Estremo Oriente. È stato importato in Europa via mare dai Portoghesi nel XIV secolo ma pare che già i Romani del I secolo indicassero una melarancia coltivata in Sicilia. Secondo la leggenda, Madre Natura regaló a Era un albero dai frutti color oro nel giorno delle sue nozze con Zeus. Gli agrumi diventarono, così, simbolo di amore e fecondità.
Le proprietà dell’olio essenziale di arancio dolce
In effetti, la nota aromatica dell’olio essenziale di arancio dolce è avvolgente, infonde tranquillità e senso di protezione, insomma dona sensazioni simili al sentirsi amati. Il suo effetto calmante agisce su ansia, nervosismo e depressione, facendo distendere a livello sia fisico che mentale. Aiuta infatti ad allentare le tensioni muscolari e ad attenuare gli stati ansiosi, diminuendo lo stress psicofisico. L’olio aromatico di arancio dolce è, inoltre, un ottimo digestivo, perché stimola la produzione di succhi gastrici, oltre ad essere efficace contro l’insonnia. Infine disinfetta dai microbi, quindi aiuta anche in caso di stomatiti, afte e ulcere alla bocca.
Come utilizzare l’olio aromatico di arancio dolce
L’olio essenziale di arancio dolce può essere utilizzato a livello topico, per effettuare massaggi anti cellulite o come idratante per la pelle con effetto antirughe. Può anche essere ingerito e quindi utilizzato per uso interno, ad esempio per favorire la digestione e prevenire fastidiosi episodi di meteorismo intestinale e stitichezza. Il suo uso principale, tuttavia, è per inalazione, quindi in aromaterapia.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni per l’utilizzo dell’olio essenziale di arancio dolce né sono noti eventuali effetti collaterali. È consigliabile, tuttavia, evitare di applicarlo sulla pelle prima dell’esposizione al sole perché potrebbe renderla fotosensibile. Si raccomanda, infine, di utilizzare oli essenziali provenienti da frutti non trattati chimicamente. Infatti, l’olio essenziale di arancio dolce, così come quello degli agrumi in generale, si ottiene mediante spremitura a freddo, un procedimento quindi naturale che non garantisce l’eliminazione di eventuali sostanze nocive.
