Le tisane rilassanti per dormire meglio

Le tisane rilassanti sono un ottimo aiuto per dormire meglio, soprattutto quando si è in preda all’ansia e allo stress. Tenere tra le mani una bella tazza bollente e sorseggiare una tisana può essere di notevole aiuto per trovare la calma perduta e dimenticare il nervosismo e la stanchezza, soprattutto a fine serata dopo una lunga giornata di lavoro. In commercio, esistono anche delle tisane per dormire già pronte: generalmente, basta utilizzare una bustina di tisana oppure due cucchiaini di fiori, foglie o radici in acqua bollente. Scopriamo quali sono le migliori tisane rilassanti per dormire bene la notte.
Tisana alla camomilla
Come si fa a non iniziare citando la tisana alla camomilla? Si tratta, forse, della migliore tra le tisane rilassanti in commercio o, quantomeno, della più famosa. Questo fiore è un calmante naturale, che combatte il nervosismo e favorisce un sonno ristoratore. La camomilla vanta, inoltre, delle proprietà antinfiammatorie, sedative e digestive, che possono calmare i dolori mestruali. Sono i principi attivi contenuti in essa - come l’acido glicolico, terpeni, cumarine e azuleni – a favorire il rilassamento.
Tisana alla valeriana
La tisana alla valeriana è molto utile da bere prima di andare a dormire. I suoi principi attivi sono indicati quando si è particolarmente agitati, grazie alle loro proprietà sedative e rilassanti. La tisana alla valeriana migliora, inoltre, l’umore e contrasta l’insonnia, garantendo anche un miglior funzionamento del sistema nervoso centrale.
Tisana alla malva
Una delle tisana rilassanti per dormire bene la notte è quella alla malva: questa è in grado di rilassare mente e corpo, grazie alle sue foglie e ai fiori che vantano un’azione antinfiammatoria, emolliente, rilassante e rinfrescante. Per via di quest’ultima caratteristica, la tisana alla malva è ideale anche per chi soffre di mal di stomaco o necessita di ripristinare la flora batterica: la malva rilassa i muscoli dell’intestino, agevolando il transito delle tossine. Per quanto riguarda la sua azione antinfiammatoria, invece, questa è l’ideale in caso di infiammazioni alle vie urinarie come la cistite.
Tisana alla melissa
Una tisana per riuscire a dormire profondamente? La tisana alla melissa è un’alleata perfetta e vanta anche notevoli altre caratteristiche che non vanno sottovalutate. Qualcuna? Apporta benefici al sistema digerente: la melissa calma gli spasmi intestinali, coliti, crampi allo stomaco e contrasta i disturbi gastrointestinali, grazie a principi attivi quali polifenoli, cumarine e acidi triterpenici. In generale, agisce contro quei disturbi che hanno un origine nervosa legata allo stress.
Tisana al tiglio
Una buona tisana al tiglio è ciò che ci vuole per dormire meglio. I fiori di questa pianta vantano anche proprietà diuretiche, calmanti ed espettoranti, che possono essere utili in caso di raffreddamento e mal di gola. Il tiglio è, comunque, un potente antistress, grazie ai principi attivi contenuti – tannini, flavonoidi, cumarine e mucillagini, ad esempio – che distendono il sistema nervoso centrale.
Tisana alla lavanda
Una delle tisane rilassanti per dormire meglio è quella alla lavanda: questa combatte i disturbi del sonno - insonnia, stress e ansia, soprattutto - oltre a calmare il mal di testa. La lavanda distende i nervi e favorisce la digestione.
Tisana al biancospino
La tisana al biancospino può essere bevuta sia per dormire meglio che per contrastare l’ansia. Il biancospino contiene sostanze come l’iperoside e la vitexina, ovvero dei flavonoidi dall’effetto calmante che possono rivelarsi utili anche in chi soffre di palpitazioni e tachicardia.
Tisana alla passiflora
Infine, la tisana alla passiflora che possiede proprietà rilassanti e antispasmodiche che combattono insonnia e ansia. Grazie alle sostanze in essa contenute, la passiflora gode di un effetto che agisce sul sistema nervoso centrale distendendolo: per via di queste sue proprietà calmanti, non è raro trovarla alla base di alcuni farmaci che curano ansia, stanchezza e stress.
Ma quando bere le tisane rilassanti? La sera è il momento ideale. Ricordiamo, però, di chiedere un parere al vostro medico di fiducia prima di consumarla, perché alcuni principi attivi potrebbero non essere adatti a tutti: ad esempio, in gravidanza, in allattamento, oppure in caso si assumessero determinati farmaci o si soffrisse di alcune allergie.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
