Le Seychelles investono sul turismo sostenibile

Prendersi cura della natura significa anche creare posti di lavoro e benessere per il territorio, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale. Ne sono un esempio le Seychelles, il cui governo sta investendo molto sul turismo sostenibile. Gli hotel di queste isole collaborano con diverse organizzazioni volte alla salvaguardia della natura.

Turismo sostenibile alle Seychelles
Dopo quasi cinquant'anni dalla creazione della prima area marina protetta, le Seychelles stanno promuovendo diverse iniziative per incentivare il turismo sostenibile. Nel 2011 è stato anche creato l'apposito programma di gestione e certificazione del turismo sostenibile, chiamato "Seychelles Sustainable Label" (SSTL).
Fino ad ora il programma annovera nel proprio elenco ben 21 strutture ricettive. Queste ultime hanno ottenuto la certificazione eco-friendly. L'adesione è su base volontaria e vengono premiate le imprese turistiche che stanno sviluppando azioni e strategie imprenditoriali che sono anche sostenibili e riconosciute a livello internazionale dal Global Sustainable Tourism Council.
Opinione pubblica e cambiamenti climatici
La popolazione delle Seychelles è particolarmente attenta alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Infatti, con l'innalzamento delle temperature e del livello degli oceani, questa piccola nazione insulare rischia di rimanere sommersa. Proprio per questo cercano di mettere in pratica delle azioni per contrastare la crisi climatica, proprio come accade in altre nazioni insulari.
Inoltre, le Seychelles sono state promotrici del patto firmato alla COP26 di Glasgow. Questo vertice vede la partecipazione di quasi tutti i Paesi del mondo discutere e confrontarsi sulle azioni necessarie per porre rimedio ai cambiamenti climatici. Purtroppo, senza troppi risultati concreti. Il primo patto storico è stato quello di Parigi nel 2015.
Attenzione alle foreste
Il turismo sostenibile alle Seychelles pone l'attenzione anche sulle foreste. Lo stesso presidente Wavel Ramkalawan ha ribadito più volte la necessità di proteggere le foreste, cosciente del fatto che rappresentano i polmoni del nostro pianeta. Ramkalawan ha anche partecipato ad una tavola rotonda a cui hanno preso parte diversi suoi colleghi dell'Alleanza dei piccoli Stati insulari (AOSIS) per parlare delle priorità climatiche.
Attualmente, il 47% del territorio delle Seychelles è sotto protezione e sono incentivate le iniziative di turismo sostenibile. Inoltre, sono attivi progetti volti anche alla tutela delle mangrovie. Queste ultime forniscono un servizio ecosistemico importante per le isole, dal momento che riduce l'effetto erosivo del moto ondoso. Inoltre, foreste e oceani sono un vero e proprio scrigno di biodiversità.
L'ecologia come risorsa
Investire nel turismo sostenibile, come hanno fatto le Seychelles, può essere una mossa vincente per i molti Paesi che hanno tanto da offrire dal punto di vista naturalistico. A trarne beneficio sono i tanti turisti che possono godere delle bellezze degli ecosistemi senza deturparli e i residenti, i quali uniscono la protezione dei loro luoghi con lo sviluppo economico.
