inNaturale
Home
>
Inquinamento del suolo, gravi effetti sulla salute del cuore

Inquinamento del suolo, gravi effetti sulla salute del cuore

L’inquinamento del suolo ha un importante impatto sulla salute umana e a subire gli effetti più gravi è il sistema cardiovascolare.

Comprendere fino in fondo quali siano gli effetti dell’inquinamento del suolo sulla salute umana non è semplice ma gli scienziati stanno facendo importanti passi avanti. Uno studio pubblicato in Nature Reviews Cardiology ha indagato proprio sulla questione e ha mostrato che preoccuparsi risulta ormai più che lecito. Le sostanze tossiche sparse in acqua e terreno minacciano, infatti, cuore e apparato cardiocircolatorio, mentre causano molti decessi.

Inquinamento del suolo, gravi effetti sulla salute del cuore
@envatoelements

Perché l’inquinamento del suolo è pericoloso per la salute umana? 

Gli effetti dell’inquinamento del suolo sulla salute umana si dimostrano purtroppo significativi. Pesticidi, metalli pesanti e altre sostanze inquinanti hanno un impatto soprattutto sulla salute del cuore. Sempre più ricerche collegano il contatto con esse a processi che favoriscono l’aterosclerosi. Tra le dinamiche che i contaminanti possono innescare rientrano diversi processi infiammatori dei vasi sanguigni, oltre che presenza costante dello stress ossidativo e persino alterazioni dell’orologio circadiano

Microplastiche e nanoplastiche, ormai onnipresenti, completano l’opera, infiltrandosi in profondità attraverso il flusso sanguigno e minacciando, quindi, l’intero organismo. A risentire del degrado del suolo è anche la produttività dei terreni. Sempre più spesso la problematica aggrava quindi la crisi alimentare.

Inquinamento del suolo ed effetti sulla salute umana 

A concentrarsi in modo sistematico su quanto siano gravi gli effetti che l’inquinamento del suolo ha sulla salute umana ci ha pensato un team del Max Planck Institute for Chemistry. I ricercatori hanno certificato che a causa della contaminazione di aria, acqua e terreno muoiono ogni anno ben 9 milioni di persone. Si tratta del 16% dei decessi globali e la metà di questi sono dovuti a problemi cardiovascolari

Anche se l’inquinamento atmosferico ha un ruolo primario, quello idrico e del suolo non sono da trascurare. Il 25% della popolazione mondiale, ovvero più di 3 miliardi di persone, vive in aree dove la qualità dell’acqua è pessima. 3.3 miliardi di individui, corrispondente al 40% degli abitanti del pianeta, deve invece fare i conti con terreni contaminati.

Inquinamento del suolo: dagli effetti sulla salute umana ai rimedi 

Lo studio mira a ribadire quanto mitigare gli effetti che l’inquinamento del suolo ha sulla salute umana sia prioritario. Thomas Münzel, autore leader, ha sottolineato che il fatto che la contaminazione del suolo sia meno immediatamente percepibile di quella dell’aria non deve trarre in inganno

Egli ha continuato affermando che la speranza del team è che i cardiologi considerino sempre più i fattori ambientali come parte integrante di diagnosi e messa a punto della terapia. L’unica strada per tutelare la salute pubblica sembra, però, essere quella di intervenire sulle normative relative all’inquinamento, adottando parametri sempre più stringenti per promuovere le pratiche sostenibili.

Per mitigare gli effetti dell’inquinamento del suolo sulla salute pubblica occorrono impegno e collaborazione internazionale. Tra le cause della contaminazione si possono annoverare cambiamento climatico, deforestazione, urbanistica inadeguata e uso improprio di fertilizzanti. Simili pratiche, oltre a danneggiare l’umanità, minano l’integrità degli ecosistemi e questo dovrebbe fare da ulteriore spinta per un’inversione di rotta.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte