inNaturale
Home
>
Immergersi nella natura ha effetti positivi anche sul dolore

Immergersi nella natura ha effetti positivi anche sul dolore

Uno studio ha certificato che immergersi nella natura anche solo attraverso dei video ha effetti lenitivi e riduce la percezione del dolore.

Ormai non ci sono più dubbi: immergersi nella natura ha effetti positivi su corpo e mente. A ribadirlo ci ha pensato uno studio, pubblicato in Nature Communications, condotto attraverso un esperimento. La ricerca ha mostrato che osservare immagini e video di ambienti verdi aiuta persino a percepire meno il dolore e che il fenomeno ha basi fisiologiche. Gli esperti sperano che il lavoro possa tradursi in concreti miglioramenti terapeutici.

Immergersi nella natura ha effetti positivi anche sul dolore
@envatoelements

Immergersi nella natura: quando aiuta 

Immergersi nella natura ha una serie di effetti benefici importanti sull’uomo. Diversi lavori hanno mostrato che le aree verdi sono in grado di migliorare tanto l’umore, quanto la salute cardiovascolare e la propensione alla concentrazione. Uno studio sull’attività cerebrale ha ora certificato che la natura è anche in grado di fare in un certo senso da analgesico

Dal lavoro è emerso che semplicemente guardare video e immagini di paesaggi verdi induce il nostro cervello a elaborare gli stimoli di dolore in maniera diversa. Le sensazioni fisiche sgradevoli vengono così avvertite meno e a guadagnarne è il benessere.

Lo studio sugli effetti positivi dell’immergersi nella natura 

A concentrarsi su quanto immergersi nella natura possa tradursi in concreti effetti benefici, ci ha pensato un team delle Università di Vienna e di Exeter. Il lavoro ha coinvolto 49 soggetti sani, a cui sono stati sottoposti stimoli moderatamente dolorosi trasmessi da scosse elettriche a bassa intensità. Agli individui è stato riservato questo trattamento sia durante l’osservazione di video di paesaggi naturali, sia di fronte a uno schermo che restituiva scene urbane o di uffici. 

Nella prima circostanza i pazienti hanno riferito di avvertire meno dolore. Utilizzando la risonanza magnetica e l’Intelligenza Artificiale i ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale dei soggetti. Ne è emerso che di fronte alle immagini degli ambienti naturali il cervello riceveva effettivamente meno stimoli sensoriali relativi al dolore.

I benefici dell’immergersi nella natura 

Alla base degli effetti positivi che immergersi nella natura ha sul dolore c’è un processo fisiologico. Max Steininger, autore leader, ha specificato che ciò prova che non siamo di fronte a un effetto placebo. Gli individui non sentono meno dolore perché si aspettano che contemplare un paesaggio sia per loro benefico ma perché il cervello riceve meno stimoli. 

Quarant’anni fa uno studio americano aveva mostrato che i pazienti che affrontavano la convalescenza in ospedale con una finestra vista giardino recuperavano prima di quelli che dovevano accontentarsi di panorami urbani. Oggi la dinamica appare più chiara. I bagni di natura virtuali potrebbero dunque diventare dei coadiuvanti nelle terapie. I ricercatori hanno però sottolineato che è necessario che i pazienti continuino a prendere i farmaci loro prescritti anche perché la natura esercita un’azione analgesica potente la metà di quella di un medicinale.

La lista degli effetti positivi che la natura ha sul nostro organismo continua ad allungarsi e ritagliarsi dei momenti per immergersi in essa appare più che importante. Il fatto che la modalità virtuale sia sufficiente a garantire dei benefici semplifica il compito. Alex Smalley, coautore, ha anche affermato che lo studio offre un’ulteriore promemoria di quanto mantenere in salute l’ambiente si traduca in concreti miglioramenti per la vita dell’uomo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte