I tre alberi più famosi visti al cinema

Per il loro significato simbolico, i giganti della natura sono stati raffigurati come soggetti di importanti opere letterarie e pittoriche. Anche il Grande Schermo li ha spesso utilizzati nei film e non solo come elementi scenografici. In alcuni casi ne ha fatto dei veri e propri personaggi principali, se non addirittura dei protagonisti. Scopriamo quali sono gli alberi più famosi del cinema.

Gli alberi più famosi del Cinema
La storia degli alberi è antichissima. Da sempre rappresentano il rapporto tra l’uomo e la natura. Con il passare del tempo sono stati attribuiti diversi significati agli alberi, considerati simbolo della vita e di saggezza, ma anche di potenza e prosperità. Sono anche il simbolo indiscutibile di un collegamento tra il mondo sotterraneo, quello fisico e quello celeste. Il salice, ad esempio, è simbolo di rinascita, gioia, vitalità. Anche il grande schermo ha utilizzato gli alberi per veicolare significati particolari, ecco quali sono i tre più famosi del cinema.
L’Albero delle Anime in Avatar
Con un diametro di circa 60 metri, l’Albero delle Anime è simile a un salice gigante. Ad aver ispirato l’Albero delle Anime è in realtà un glicine e, per la precisione, il più grande del Giappone. L’Albero delle Anime di Avatar è molto importante nella religione e nella cultura della tribù Naivi. Rappresenta, infatti, una connessione con Eiwa, un’entità divina chiamata anche la Grande Madre, protettrice dell’equilibrio naturale di Pandora.
Il Platano Picchiatore in Harry Potter
Un altro tra gli alberi più famosi del cinema moderno è Il Platano Picchiatore di Harry Potter che, nella versione originale del film è in realtà il Salice Schiaffeggiante. Si tratta di un albero magico che, se toccato, reagisce muovendosi e colpendo tutto ciò che lo ha urtato. È infatti il responsabile della distruzione della Trabant, la macchina in cartone compresso che vi va a sbattere contro. L’auto è donata dalla cooperazione magica ai dipendenti più poveri, come Arthur Wisley. Il figlio Ron riceverà proprio per questo una sonora Strillettera!
Nonna Salice in Pocahontas
Come lascia intuire il nome, Nonna salice è un vecchio Salice al cui interno vive uno spirito indiano con le sembianze di una vecchina. E' a lei che Pocahontas si rivolge come consigliera ogni volta che ha un dubbio, come per esempio quando il padre la vuole costringere a sposare il guerriero Kocoum. Pocahontas le racconta un sogno ricorrente di una freccia che la guarda e poi ruota via in fretta per fermarsi poco dopo. Quella freccia, secondo Nonna Salice, indica la via. Sono tanti gli spiriti invisibili ai nostri occhi ma sempre presenti in natura e pronti a guidarci. Dove? Dentro il nostro cuore, perché è lì che si nascondono tutte le risposte. Basta solo (re)imparare ad ascoltare il cuore.
