Hummus di cavolfiore, una gustosa variante della ricetta tradizionale

L’hummus di cavolfiore è una ricetta insolita che non ci si aspetta ma, una volta provato, è amore a prima vista. Certo, chi ha inventato il detto “è buono in tutte le salse” sicuramente si riferiva all’hummus perché questo piatto mediorientale è davvero buono in tutte le sue varianti! Ma il cavolfiore al forno gli conferisce un sapore ricco e cremoso che ne fanno una vera squisitezza!

La ricetta dell’hummus di cavolfiore
Gli ingredienti sono gli stessi della ricetta originale con i ceci, con la sola aggiunta del cavolfiore. Chi non ama i legumi, può non metterli e preparare l’hummus aggiungendo il cavolfiore a tutti gli altri ingredienti della ricetta classica. Ecco quali sono.
Ingredienti:
1 piccolo cavolfiore
1/2 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio evo
300 gr ceci secchi oppure 600 gr ceci cotti in scatola
60 gr di tahini (o sesamo tostato poi macinato e ridotto in crema)
Succo di ½ limone
1 cucchiaino di sale
Pepe nero appena macinato
Per servire:
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 manciata di pinoli tostati o semi di girasole o sesamo tostato
Preparazione dell’hummus di cavolfiore
Cuocere il cavolfiore nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti o finché risulta morbido. Frullare il cavolfiore con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale, limone e tahini in base al proprio gusto personale poi versare in una ciotola e decorare a piacere.
Servire in tavola e assaporare
L’hummus di cavolfiore è ottimo spalmato su fette di pane tostato ai cereali oppure su foglie di radicchio rosso lungo o come accompagnamento di verdure crude come bastoncini di carote, sedano e pomodorini piccadilly o ciliegino. Può diventare un gustosissimo ripieno per una torta salata o un saporito condimento per un primo piatto di pasta.
Hummus di cavolfiore: buono in tutti i sensi
Questa crema dal sapore delicato, oltre ad essere apprezzata dai grandi, è anche un’ottima soluzione per far mangiare verdura e legumi anche ai bambini più restii. Ottime sono le proprietà nutritive dei singoli ingredienti: i ceci sono un alimento nutriente ricco di proteine, l’olio extravergine d’oliva è un prezioso alleato del sistema cardiocircolatorio, l’aglio è un potente antibatterico e antiossidante, mentre il cavolfiore rinforza il sistema immunitario.
