Giornata in spiaggia: ecco alcuni consigli per renderla ecofriendly

Che si tratti di una vacanza o di una rapida fuga dalla città, una giornata in spiaggia rimane un piacevole svago in cui non dimenticare l’ecofriendly è un must. Rendere il tempo in riva al mare sostenibile è, infatti, ormai più che possibile. Dal viaggio alla ripartenza ogni momento ha la sua importanza e fare una lista può aiutare a non trascurare nulla.

1 Meta
Perché una giornata in spiaggia sia davvero ecofriendly il primo passo è scegliere la destinazione. Orientarsi verso mete raggiungibili con i mezzi pubblici o in bici è un’ottima strategia. Siti delle strutture o guide online possono, poi, aiutarci a comprendere quanto i diversi lidi si impegnino per la questione ambientale. Assenza di plastica, acqua delle docce scaldata con pannelli solari e attenzione al riciclo fungono da ottimi indizi.
2 Abbigliamento
Il lavaggio di capi sintetici rilascia ogni anno nel mare 0.5 milioni di tonnellate di microfibre. È dunque consigliabile orientarsi verso tessuti naturali, meglio se riciclati. Dato che, poi, ogni secondo l’equivalente di un camion di vestiti viene bruciato e buttato in una discarica, considerare gli indumenti di seconda mano appare sensato.
3 Crema solare
Ogni anno nei mari tropicali tra le 6.000 e le 14.000 tonnellate di lozioni danneggiano le barriere coralline. Scegliere composti da ingredienti naturali diventa allora più che un’opzione.
4 Cibo e bevande
Gli spuntini sono parte integrante della giornata in spiaggia e renderli ecofriendly richiede impegno. Munirsi di borracce di alluminio è un primo semplice accorgimento. Per un picnic, poi, collocare il cibo in contenitori di vetro giova tanto a conservazione e sapore, quanto all’ambiente. Evitare il monouso rimane il must. Optare per frutta e verdura, meno inquinanti della carne, è una buona idea. Lo stesso vale per chi sceglie di pranzare al ristorante dove è possibile orientarsi verso il km 0.
5 Rifiuti
Rispettare la natura significa lasciare l’ambiente intatto. Evitare di spargere rifiuti è, allora, civile oltre che ecofriendly. Cercare contenitori per la raccolta differenziata rimane importante e, qualora mancassero, è consigliabile procedere in loco alla separazione, per poi provvedere allo smaltimento a casa.
6 Docce
Perché una giornata in spiaggia si riveli ecofriendly è necessario stare attenti ai nostri comportamenti fino all’ultimo. Dato che molti stabilimenti riciclano l’acqua delle docce è opportuno evitare l’utilizzo di saponi o, se esplicitamente consentito, optare per opzioni biologiche, in packaging sostenibili.
7 Fauna locale
È bene ricordare che in spiaggia siamo ospiti e non padroni. L’ambiente che noi sfruttiamo per rilassarci è normalmente abitato da vari organismi a cui deve essere garantita tranquillità. Granchi, meduse e altri animali non devono dunque essere allontanati dai loro habitat.
Trascorrere una giornata in spiaggia in modo ecofriendly può aiutarci a unire l’utile al dilettevole. L’uomo sta ormai colonizzando zone del pianeta sempre più ampie e la tendenza a mettere noi stessi su un piedistallo e a considerarci la misura di ciò che ci circonda dilaga. Coniugare relax e sostenibilità ci ricorda, invece, ancora una volta, quanto la responsabilità debba rimanere parte integrante dei bagagli di ogni vacanza.
