Formaggio artificiale: dopo carne e pesce anche il latte prodotto senza animali

Il processo si basa sull’utilizzo di una particolare microflora geneticamente modificata in grado di produrre caseina e siero di latte attraverso un processo di fermentazione. Il procedimento può definirsi vagamente simile all’utilizzo dei lieviti nella produzione di alcolici. Secondo Perfect Day le proteine del «latte» prodotto in questo modo sarebbero identiche al latte tradizionale che è composto in media dal 3,3% di proteine. Le altri principali componenti sono acqua, grassi e carboidrati.
Tra le componenti che rendono il latte vaccino particolarmente gustoso ci sono i grassi. I grassi nel latte sono la componente più difficile da imitare e la loro assenza è ciò che spesso allontana i consumatori dalle alternative vegetali già presenti. Se il latte da bere potrebbe non essere ancora perfetto, prodotti come formaggio e yoghurt invece potrebbero essere più indicati per il latte sintetico. Anche altri prodotti che contengono latte vaccino come alcune lavorazioni di carne, torte o prodotti lavorati potrebbero beneficiare di una alternativa artificiale alle proteine del latte. Siamo ancora alcuni anni lontano dall’avere un prodotto pronto per gli scaffali dei supermercati ma la corsa per latte e formaggio artificiale è aperta.
