Fiori di acacia: gli usi in cucina

Nell'aria emanano un profumo dolce, sono simbolo di candore e innocenza e vantano ottime proprietà. Non a caso gli usi dei fiori di acacia sono tanti e tutti interessanti. Si prestano sia in ambito erboristico che fitoterapico, sono apprezzati a scopo ornamentale e anche culinario. I fiori d'acacia, infatti, sono eduli e, al pari di quelli di zucca, si sposano a molte ricette diverse.

Che pianta è l’acacia o pseudo acacia
Con il nome Acacia ci si riferisce a un diverso numero di piante, ma soprattutto si usa per indicare l’acacia comune, ovvero la Robinia pseudoacacia.
È una pianta della famiglia delle Fabacee, di origine americana, ormai molto diffusa anche in Europa come in Asia ed è la varietà apprezzata in cucina. È forte e resistente e per questo anche simbolo di immortalità e fortuna.
Cresce alta e rigogliosa, con foglioline verdi ovali e sui rami ha molte spine. I fiori d’acacia, che sbocciano dalla seconda metà di aprile in poi, sono color bianco-crema, riuniti in grappoli e dal profumo gradevolmente intenso. Sono anche l’unica parte commestibile della pianta, altresì tossica per l’uomo.
Proprietà e benefici dei fiori d’acacia
I fiori di acacia hanno sorprendenti proprietà. Sono utilizzati in ambito erboristico e fitoterapico soprattutto per:
- proprietà carminative, antispastiche e antinfiammatorie, quindi per problemi intestinali e legati alla digestione. Un infuso dopo i pasti, e specie la sera riduce, il gonfiore addominale e reflusso gastrico.
- Proprietà emollienti e balsamiche. I fiori di acacia sono ottimo rimedio naturale per aiutare la salute delle gengive, contrasta infezioni della bocca e del cavo orale. Sono adatti anche in caso di mal di gola, faringiti e mali stagionali.
- Sono anche un concentrato di vitamine e Sali minerali, ottimi per contrastare la stanchezza primaverile e stati di affaticamento. Sono, inoltre, sostegno per la vista e il corretto funzionamento del metabolismo.
Cosa si può fare con i fiori di acacia: gli usi
Al pari di ogni altro fiore commestibile, anche i fiori di acacia trovano largo impiego alimentare. Fanno bene e possono mangiarli praticamente tutti, eccezion fatta in caso di allergie specifiche.
Sono ottimi fritti in pastella. Sono ingrediente per tisane e infusi, risotti profumati e frittate. E si prestano alla preparazione di sciroppi e confetture. Si possono anche aggiungere freschi nelle insalate e nei dolci fatti in casa.
Come pianta nettarifera, inoltre, l’acacia è molto apprezzata dalle api che dai fiori producono un miele pregiato e ottimo per la salute.
