Differenza tra grano e frumento
In Italia, patria di pasta e pizza, conoscere qual è la differenza tra grano e frumento è imprescindibile. Sia per sapere cosa si sta mettendo in tavola e anche per non fare inutili figuracce. Ma c’è davvero una distinzione tra questi due?
Non c’è differenza tra grano e frumento
Ebbene, la questione è molto semplice, non c’è differenza tra grano e frumento. Nessun rapporto di parentela e nessuna particolare varietà, semplicemente due termini utilizzati indistintamente. Se proprio si vuole cercare il pelo nell’uovo è possibile aggiungere che il termine grano è utilizzato per indicare le due principali varietà, «duro» e «tenero», che risultano entrambe appellabili come frumento. ll termine grano deriva dal latino granum la cui radice indoeuropea gar- starebbe ad indicare l’atto del «triturare» e dello «scorticare».
Diverso invece il caso del frumento, la cui etimologia ancora latina, ma deriverebbe dal termine frugimentum, di cui la radice fruge- indica il «frutto della terra», ma anche la «cosa di cui si può godere». Il problema è dunque linguistico, con due origini etimologiche che indicano tanto distintamente quanto chiaramente lo stesso prodotto. Tale differenza tra grano e frumento, i termini, si è mantenuta nel tempo, senza una particolare utilità semantica. Se vi fosse mai venuto il dubbio, toglietevelo senza esitare.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.