Cous cous vegano: idee e ricette

Il cous cous è un piatto tipico della cucina magrebina ma anche siciliana. È approdato sull'isola in seguito alle dominazioni arabe ma anche grazie ai lavoratori trapanesi spintisi fin sulle coste della Tunisia in cerca di occupazione. Il cous cous alla siciliana, o alla trapanese, è a tutti gli effetti un piatto tipico del territorio. Noi però vogliamo svelarvi come realizzare un delizioso cous cous vegano sfruttando gli ingredienti stagionali. Potremo così ottenere una variante prettamente estiva o primaverile e una più adatta ai periodi freddi.

Tipi di cous cous
Prima di addentrarci nelle ricette con il cous cous vegano capiamo cos'è e quali sono i tipi che è possibile trovare in commercio. Il cous cous è fatto da grani di semola rimacinata di grano duro (la stessa utilizzata per la pasta in scatola) di dimensione variabile. Sebbene quello di grano sia il più diffuso ne esistono, però, vari tipi:
- Cous cous classico: a base di semola di grano duro e grani piccoli;
- Cous cous integrale: dal contenuto di fibre maggiore, è sempre a base di semola ma questa volta integrale;
- Cous cous di farro: più consistente e aromatico, è perfetto per variare i cereali assunti nella propria dieta;
- Cous cous di riso o di mais: simile al tradizionale ma senza glutine.
Come cuocere il cous cous
La cottura del cous cous è molto rapida. La tradizione magrebina prevede la cottura a vapore nell'apposita couscoussiera tuttavia quello in commercio nei nostri supermercati è solitamente precotto. Per servirlo quindi è sufficiente cuocerlo per assorbimento ossia versarne una dose in una ciotola e coprirlo con pari volume di acqua bollente salata.
Nello specifico, se una tazza di cous cous è sufficiente per 3-4 persone, basterà una tazza di acqua bollente salata per reidratarlo. Una volta versata, coprite con un piatto o un coperchio, lasciate riposare 10 minuti quindi mescolate con una forchetta e condite.
Cous cous con verdure estive
Mentre il cous cous si reidrata potete dedicarvi alla preparazione del condimento. Per il cous cous di verdure estive vi serviranno:
- 1 tazza di cous cous
- 1 peperone rosso
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 10 pomodorini
- 1 ciuffo di basilico
- olio extravergine di oliva q.b. sale q.b.
Lavate bene le verdure e tagliatele a tocchetti di mezzo centimetro di lato. Conditele con olio e sale e cuocetele in padella per 10 minuti. In alternativa potete cuocerle per 10 minuti in friggitrice ad aria a 180°C. Nel frattempo tagliate i pomodorini in quattro e lavate il basilico.
Utilizzate le verdure per condire il cous cous profumando con il basilico e un altro giro di olio se serve. Volendo potete arricchire il piatto con delle proteine vegetali aggiungendo ad esempio una lattina di ceci scolati dal loro liquido. Lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servirlo.
Cous cous di verdure invernali
Se il cous cous che vi abbiamo appena proposto è ottimo da gustare freddo, quello con le verdure invernali è un piatto caldo e corroborante. Per prepararlo vi serviranno:
- 1 tazza di cous cous integrale o di farro
- 200 g di zucca
- 2 carote
- 100 g di cavolo nero o spinaci
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Mentre il cous cous si reidrata, affettate finemente la cipolla e tritate l'aglio. Rosolateli in padella insieme al curry e a due giri abbondanti di olio. Tagliate la zucca e le carote a dadini di 1 centimetro e metteteli in padella. Aggiungete gli spinaci (vanno bene anche quelli surgelati) e coprite a filo con l'acqua. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 10 minuti o fino a che le verdure non saranno tenere.
Servite il cous cous sgranato con una forchetta e le vostre verdure cotte con il loro brodo completando con del prezzemolo tritato. Anche in questo caso via libera all'aggiunta di una fonte proteica come ceci o fagioli.
