Come si fa il peperone crusco
Ve vi siete mai imbattuti in un peperone crusco, non potete non esservi chiesti come si fa? Si tratta di un peperone dolce di forma conica e ridotte dimensioni, la cui caratteristica fondamentale, oltre al gusto inconfondibile, è la speciale croccantezza, ottenuta tramite un preciso procedimento.
Preparare il peperone crusco
Pare che la sua origine storica possa essere fatta risalire ai tempi del Regno di Napoli, quando i sovrani aragonesi importarono dalle Antille questa prelibatezza. Non si tratta di un’informazione certa, ma quasi sicuramente questa specialità è frutto della necessità di conservare la materia prima. Il procedimento di preparazione è piuttosto semplice ma richiede la massima attenzione.
Il peperone, infatti, deve subire un repentino shock termico. Questo si ottiene con una rapida frittura in olio EVO seguita da un altrettanto rapido congelamento nel freezer. O altrimenti, come si faceva in passato in Basilicata, ponendo nel pieno dell’inverno i peperoni fuori dalla finestra. Dopo questi passaggi, il peperone può essere conservato a lungo in un luogo fresco e asciutto. Il risultato è una vera delizia croccante che può essere inserita in diverse ricette oppure gustata anche da sola.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.