Come essiccare la melissa

La melissa (melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle lamiaceae. Ha foglie arrotondate con il bordo ondulato di colore verde accesso e un profumo agrumato che ricorda quello del limone. Da sempre viene utilizzata per le sue proprietà calmanti e digestive. Facile da coltivare anche in vaso, ecco come essiccare la melissa.

Come raccogliere la melissa per essiccarla
Raccogliere ed essiccare la melissa non è diverso dalla raccolta e dall'essiccazione di altre erbe aromatiche. Se la coltivate voi stessi, utilizzate solo concimi naturali anche se la melissa richiede ben poche cure; se invece la raccogliete, cercate dei luoghi riparati lontani dal traffico e dall'inquinamento.
Come tutte le erbe aromatiche, anche la melissa andrebbe raccolta nelle prime ore del mattino. Occorre poi prestare attenzione alla fase di raccolta. Il periodo migliore va dalla primavera all'inzio dell'estate. Raccogliete la melissa prima della fioritura perché è in questo momento che gli oli essenziali sono più concentrati nelle foglie.
Essiccare la melissa: come fare
Per essiccare la melissa è sufficiente seguire dei semplici passaggi. La pianta va in primis mondata rimuovendo le foglie danneggiate. Se necessario poi si prosegue con il risciacquo sotto acqua corrente e l'asciugatura. Potete decidere di realizzare dei piccoli mazzetti da far asciugare a testa in giù oppure allargare le foglie in un cestino (sono ottimi quelli in vimini).
La melissa si può essiccare in diversi modi:
- all'aria, purchè lontano dal sole diretto, in un luogo ventilato e al riparo dall'umidità;
- nell'essiccatore, allargando le foglie sui vari vassoi e lasciandolo in funzione per alcune ore;
- in forno, tenendo lo sportello leggermente aperta e impostando la temperatura non oltre i 50°C. In questo caso non perdetela d'occhio.
Una volta secca la melissa si può conservare in vasetti di vetro per oltre un anno. Il luogo scelto deve essere fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole.
Come utilizzare la melissa essiccata
La melissa è ricca di oli essenziali, flavonoidi e polifenoli. Tra le sue proprietà più conosciute c'è quella calmante: una tisana a base di melissa è tra i rimedi più comuni per combattere stress, insonnia e ansia. È nota poi per le sue proprietà digestive, antispasmodiche, antivirali e antinfiammatorie. Da sola, o insieme ad altre erbe come la camomilla, è ideale per realizzare tisane naturali. Ne basterà qualche foglia da lasciare in infusione 8-10 minuti. Potete poi dolcificare a piacere con del miele.
Essiccare la melissa è un modo pratico e semplice per beneficiare a lungo delle sue proprietà. Come avete visto non occorre disporre di un essiccatore o altro: il caldo delle giornate di sole è più che sufficiente per ottenere un prodotto naturale che si conserva a lungo.
