Come conservare il formaggio: gli errori da evitare
Per conservare il formaggio in modo corretto non basta riporlo in frigorifero. Esistono una serie di errori da evitare per permettere al formaggio di preservarsi e poterlo consumare in modo sicuro. Questo permette non solo la sicurezza dell’alimento ma anche la conservazione dei sapori e delle proprietà nutritive.
Tutti gli errori da evitare nel consumare il formaggio
Il primo errore è conservare il formaggio a temperature troppo basse. Sebbene i formaggi freschi possono essere conservati a temperature tra i 2-4°C, i formaggi stagionati andrebbero conservati nella parte più «calda» del frigorifero, tra gli 10-12°C. Ogni frigorifero è diverso dall’altro, è quindi buona cosa informarsi su qual è la parte ottimale per ogni singolo elettrodomestico. Se siete fortunati e disponete di una cantina fresca questa potrebbe essere il luogo ideale dove conservare le forme stagionate.
Il secondo errore più comune è avvolgere il formaggio nella pellicola da cucina o nella plastica. Il formaggio infatti ha bisogno di «respirare» e per una sua corretta conservazione è più indicata la carta alimentare oppure un tessuto pulito. Anche i contenitori di plastica ermetici sono sconsigliati, assicuratevi che il contenitore sia poroso e permetta il passaggio di aria.
Un altro errore comune è quello di congelare il formaggio. Il formaggio infatti non andrebbe mai congelato. Il processo di congelamento va ad alterare irrimediabilmente la struttura del prodotto rovinandone il sapore e l’odore una volta scongelato.
I formaggi inoltre andrebbero sempre separati dalle verdure, specialmente quelle non cotte, per evitare contaminazioni batteriche. I formaggi andrebbero anche tenuti separati tra di loro quando di tipologie differenti per conservarne a pieno le caratteristiche individuali. L’ideale sarebbe conservarli in contenitori areati separati tra loro.
Per gustarne appieno il sapore, il formaggio andrebbe inoltre tenuto a temperatura ambiente per almeno un’ora o due prima di essere servito. La temperatura ideale per il consumo è di circa 16°C. Attenzione tuttavia agli sbalzi di temperatura che sono da evitare, d’estate ad esempio è meglio consumare il formaggio appena tolto dal frigo piuttosto che lasciarlo al sole per ore.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.