Come congelare i pomodori

Quando c'è abbondanza di pomodori, le opzioni per conservarli sono diverse. Preparare la classica salsa richiede, tuttavia, tempo e pazienza quindi a volta occorre trovare dei metodi alternativi per fare scorta di pomodori. Il freezer in questo senso si rivela un ottimo alleato. Anche se non è la tecnica migliore per conservare questi ortaggi, ecco come congelare i pomodori interi o a pezzi, crudi o cotti.

Come congelare i pomodori crudi
Il modo più veloce per congelare i pomodori è da crudi. In questo caso il primo passaggio consiste nel lavarli bene sotto acqua corrente e asciugarli con un canovaccio da cucina. Metteteli poi nei sacchetti gelo e riponete in freezer per massimo 6 mesi.
Lo stesso si può fare con i pomodorini. Lavateli bene, asciugateli ed eliminate quelli ammaccati o con qualche segno (potete pulirli e utilizzarli subito per un sugo veloce o nell'insalata). Trasferiteli nei sacchetti o nei contenitori e conservate in freezer.
Come utilizzare i pomodori crudi congelati
I pomodori crudi congelati interi non vanno scongelati prima dell'utilizzo. Per quelli di grandi dimensioni è possibile passarli per un paio di minuti sotto il getto dell'acqua calda per rimuovere la pelle. Potrete poi aggiungerli a pezzetti a zuppe e minestre oppure cuocerli in padella per ottenere un ottimo sugo per la pasta.
I pomodorini invece sono ottimi per preparare il classico sugo con aglio e basilico. Metteteli in padella mentre sono ancora congelati, unite sale, pepe e olio e lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio fino a che non saranno teneri. Tenderanno a rilasciare molta acqua quindi in ultimo alzate la fiamma e fatela evaporare senza coperchio.
Come congelare i pomodori cotti
La salsa o passata di pomodoro solitamente si conserva sottovuoto in dispensa: è più semplice e non va a occupare il freezer. Questo però non vi vieta di congelarne qualche porzione. Il procedimento è semplice e per prima cosa occorre lavare i pomodori, tagliarli a tocchetti e metterli a cuocere in una pentola di dimensioni adeguate. Dopo circa 30-40 minuti passateli con il passaverdure e rimettete il tutto sul fuoco ad addensare per altri 45 minuti -1 ora.
Trasferite nei contenitori senza riempirli troppo: il pomodoro contiene acqua e tende ad aumentare di volume. Rischiereste. quindi, di far scoppiare i vasetti. Un altro modo di congelare i pomodori e sbollentarli due minuti in modo da pelarli, tagliarli a tocchetti e metterli già porzionati all'interno dei sacchetti o dei contenitori per alimenti. Sono ottimi per preparare deliziosi sughi o bruschette, sempre previa cottura.
I pomodori cotti si mantengono fino 3-4 mesi a seconda del vostro freezer e del contenitore utilizzato. In tutti i casi vanno sempre scaldati prima di essere utilizzati. Non sono pertanto adatti per preparare insalate o dadolate di verdure. Se ne avete la possibilità, preparate delle piccole scorte di prodotti freschi e di stagione da utilizzare durante tutto l'anno.
