Che cos’è l’Ayurveda?
![gloria storchi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Cosa significa davvero ayurveda? Vuol dire abbracciare uno stile di vita, una filosofia che lo guida alla scoperta di sé e all’arte del buon vivere. La parola ayurveda è composta da due termini: ayu – vita o longevità e veda – conoscenza; conoscenza della vita. Spesso, soprattutto in occidente, l’ayurveda è ricondotta esclusivamente al mondo delle sostanze ed erbe naturali, massaggi e cosmesi, ma quello che contiene questa semplice parola è molto di più.
Che tradizione ayurvedica ci hanno tramandato i saggi indiani?
L’ayurveda nasce con l’intento di prendersi cura del benessere delle persone, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale; rientra a pieno titolo tra le medicine non convenzionali occupandosi delle patologie ma anche della salute normale, la filosofia ayurvedica infatti vuole aiutare le persone malate, ma allo stesso tempo spronare le persone sane a mantenere il proprio benessere. Vivere secondo lo stile ayurvedico significa vivere seguendo 4 obiettivi: Dharma (dovere), Artha (ricchezza della comprensione), Kama (felicità) e Moksha (libertà). Il benessere fisico permette di sostenere e seguire questi 4 principi.
La medicina ayurvedica
Secondo la medicina ayurvedica tre sono le energie vitali presenti nell’apparato psico-somatico umano - chiamate Dosha - la qualità e la quantità di queste sostanze variano a seconda delle stagioni, del giorno, dell’alimentazione e tanto altro. Il benessere ayurvedico quindi non è altro che l’equilibrio tra questi 3 bio-elementi chiamati Vata, Pita e Kapha, e i 5 elementi che compongono l’universo: fuoco, aria, acqua, terra ed etere.
- Vata: spazio e aria, è legata al movimento nel corpo quale sistema nervoso, respirazione, circolazione sanguigna. È il responsabile di tutte le attività
- Pita: fuoco e acqua, dirige il metabolismo, è responsabile della trasformazione, alla digestione sia fisica, stomaco, sia mentale, emozioni.
- Kapha: acqua e terra, provvede alla coesione, unisce e lubrifica i fluidi del corpo mantenendo l’essere umano solido.
I Dosha permettono quindi di inquadrare le tendenze psicofisiche e le disfunzioni che ne derivano; le patologie nascono dagli squilibri nei dosha, e la medicina ayurvedica ha il compito di ritrovare l’equilibrio, quindi i rimedi.
Ayurveda e Yoga
Hanno la stessa origine e la stessa missione, entrambe derivano dalla tradizione Vedica e cercano la realizzazione di sé. Una persona che pratica yoga e segue la filosofia ayurvedica è una persona realizzata e sana è quella che ha ottenuto l’unione con sé, che ha raggiunto uno stato di equilibrio e una collaborazione sinergica tra il corpo mente e la coscienza.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
![gloria storchi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)