Per la carta igienica in Italia spariscono 3 milioni di alberi all'anno

Forse non è qualcosa su cui ci soffermiamo troppo a pensare, ma ogni rotolo di carta igienica arriva da un albero. Considerando quanti esseri umani ci sono sul pianeta, quante volte dobbiamo necessariamente andare in bagno e quanti non hanno nemmeno accesso ad un bidet, ecco che la quantità di alberi necessaria a venire in contro alle quotidiane necessità di pulizia del genere umano aumentano a dismisura. Se vi siete mai chiesti quanti alberi ogni anno spariscono in carta igienica, l’azienda di articoli da bagno QS Supplies ha cercato per voi la risposta.

Alberi per la carta igienica, quanti ne servono?
“Abbiamo studiato popolazione, aspettativa di vita e dati sull'utilizzo medio della carta igienica per i paesi in cui la carta è la norma e abbiamo calcolato quanta carta igienica usano le popolazioni locali in un anno e durante l'intera vita” spiega l’azienda in una nota. I dati non sono comprensivi di tutti i paesi del mondo quindi è difficile tracciare una stima globale di quanti alberi effettivamente vengono tagliati per produrre carta igienica ma, per avere una dimensione del fenomeno, oltre 31 milioni di alberi ogni anno diventano rotoli di carta igienica solo per sopperire ai bisogni degli Stati Uniti, per la Cina la cifra sale a 47 milioni.
Se vi sembrano relativamente pochi considerando la differenza di popolazione tra i due paesi è perché agli americani la carta igienica piace davvero tanto, più che a chiunque altro sul pianeta. Un americano consuma ogni anno in media 141 rotoli, un cinese “solo” 49. Ma anche i portoghesi non scherzano: ogni portoghese consuma circa 137 rotoli all’anno con 931mila alberi tagliati. In Europa i più “conservatori” sono i rumeni con solo 7 rotoli a testa all’anno.
Gli alberi tagliati per la carta igienica dell'Italia
Secondo i dati raccolti da QS Supplies, nonostante un bidet praticamente in ogni casa, anche gli italiani non scherzano quando si tratta di carta igienica. Ogni abitante del Bel Paese consuma in media 70 rotoli di carta igienica all’anno per un totale di 2,8 milioni di alberi tagliati solo per i nostri bisogni. Sempre in media, un italiano consuma 5.881 rotoli di carta igienica durante la propria vita. Se srotolassimo e mettessimo in fila tutti i rotoli di carta igienica consumati in Italia in un anno copriremmo la distanza tra la Terra e Marte (225 milioni di chilometri). Gli americani arriverebbero fino a Nettuno e i cinesi fin quasi a Plutone.
E i nostri vicini europei come se la cavano? I tedeschi sono testa a testa coi portoghesi nel loro amore per la carta igienica con 134 rotoli a testa e 7,5 milioni di alberi tagliati all’anno. Ai francesi invece, come a noi, piace di più il bidet e si limitano a soli 71 rotoli per poco più di 3 milioni di alberi. Cechi e danesi arrivano a 100 rotoli a testa all’anno mentre gli spagnoli si fermano a 81. Gli inglesi? Arrivano a 127 rotoli per circa 5,8 milioni di alberi. Ma quanta carta produce un singolo albero? Un albero può produrre in media fino a 1.500 rotoli, abbastanza per i bisogni annuali di 20 italiani.
