Non solo disboscamento: ecco quante foreste sono cresciute negli ultimi 20 anni
Il disboscamento e la perdita di superficie forestale è oggi un problema più sentito che mai. A livello mondiale perdiamo ancora diversi milioni di ettari di superfice di foresta ogni anno. Ma non c’è solo disboscamento: nel corso degli ultimi 20 anni possiamo contare anche storie di successo. Sono diversi i polmoni verdi del pianeta in via di “rigenerazione” e molte foreste stanno tornando a crescere.

Disboscamento vs rigenerazione, le foreste ricrescono
Negli ultimi 20 anni sono cresciuti qualcosa come 59 milioni di ettari di foreste. Si tratta di una superficie superiore all’intera estensione della Francia. È quanto emerge dall’analisi di Trillion Trees, associazione che riunisce gli sforzi di tre tra le più importanti associazioni di conservazione ambientale: WWF, BirdlLife International e Wildlife Conservation Society (WCS).
In un recente studio sono stati incrociati dati satellitari e informazioni sul campo da oltre 100 siti in 29 differenti nazioni del pianeta. Dalle informazioni è emerso come gli sforzi di rigenerazione forestale e di contrasto al disboscamento stanno dando finalmente buoni frutti.
Ecco dove ricrescono le foreste
Tra i principali siti di successo Trillion Trees ha identificato ad esempio la Foresta Atlantica in Brasile. “Sorella” meno conosciuta della Foresta Amazzonica tanto nota per il disboscamento; la Foresta Atlantica è invece testimone di successo dei progetti di rigenerazione con oltre 4 milioni di ettari di alberi ricresciuti. Una superficie pari a quella dei Paesi Bassi. Ma non è l’unico esempio di successo: foreste stanno ricrescendo a ottimo ritmo anche in Mongolia, Africa Centrale e Canada e, in minore estensione, anche in diverse altre zone del pianeta.
Rigenerazione forestale: bene ma non abbastanza
Secondo le stime dal 2000 ad oggi le nuove foreste sono state in grado di assorbire fino a quasi 6 miliardi di tonnellate di CO2, più delle emissioni di un anno degli Stati Uniti. Bene, ma non abbastanza. Perché per quanto le foreste ricrescano il tasso di ricrescita non è paragonabile al tasso di disboscamento. Per i 59 milioni di ettari rigenerati infatti, negli ultimi 20 anni ne sono andati persi almeno 386 milioni: quasi 7 volte tanto.
Lo studio di Trillion Trees vuole essere un primo indizio di valore. È fondamentale capire dove i progetti di rigenerazione stanno funzionando per essere in grado di replicare la formula altrove. L’obbiettivo ovviamente arrivare almeno alla parità e far ricrescere almeno tante foreste quante ne stanno scomparendo.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.