inNaturale
Home
>
I cani possono mangiare gli agrumi?

I cani possono mangiare gli agrumi?

I cani possono mangiare quasi tutti gli agrumi, ma ricordarsi i frutti che fanno eccezione e il criterio della moderazione resta fondamentale.

Gli agrumi non sono un alimento vietato per i cani, ma esistono le normali eccezioni che confermano la regola. Se arance, clementine e mandarini possono rivelarsi delle ottime fonti di nutrienti per Fido, con limoni e lime è necessaria attenzione. La dose di extra somministrata ai nostri amici a quattro zampe dovrebbe, poi, restare contenuta e i gusti del singolo esemplare non vanno trascurati.

I cani possono mangiare gli agrumi
@envatoelements

Agrumi: i cani possono mangiare le arance 

Tra gli agrumi che i cani possono mangiare senza particolari problemi rientrano le arance. Queste fanno da importanti fonti di nutrienti, portando benefici a Fido soprattutto grazie al loro alto contenuto di vitamine e minerali. La vitamina C favorisce il funzionamento del sistema immunitario, mentre potassio e fibre fanno bene ad apparato cardiovascolare e intestino

Le arance vanno sempre somministrate a Fido senza buccia e, preferibilmente, private dei semi. Due o tre fette di frutto al giorno risultano più che sufficienti. In caso di scorpacciate il nostro amico a quattro zampe può andare incontro a mal di stomaco, diarrea o altri problemi gastrointestinali determinati dall’acidità delle arance. Gli zuccheri nell’alimento possono anche favorire sgraditi aumenti di peso.

Agrumi: i cani possono mangiare mandarini e clementine? 

Gli agrumi possono rivelarsi una buona alternativa per integrare l’alimentazione dei cani, soprattutto se la nostra scelta ricade su mandarini e clementine. Tali frutti, come le arance, sono un concentrato di vitamine e sali minerali, oltre che di antiossidanti e fibre. Si dimostrano, quindi, un alimento idratante, leggero e sano per Fido ma non eccedere rimane cruciale. 

Mandarini e clementine sono, infatti molto ricchi di zuccheri. Possono, quindi, creare agli animali i già citati problemi di peso e, in caso di soggetti diabetici, si fanno ancora più pericolosi. Somministrare al cane uno o due spicchi dei frutti al giorno si dimostra sufficiente. Buccia e semi vanno anche qui eliminati.

Quali agrumi i cani non possono mangiare? 

Nella lista di frutti che i cani non dovrebbero mangiare rientrano anche degli agrumi. Tra questi spiccano limone, lime e pompelmo. Di questi è tossica in primis la buccia, a causa degli oli essenziali che contiene ma può rivelarsi dannosa anche la polpa. All’interno dei frutti è, infatti, presente acido citrico in elevate concentrazioni. 

Tale sostanza può creare squilibri gastrici importanti nei nostri amici a quattro zampe, che possono incorrere in vomito, diarrea, gastrite o problematiche più serie. Negli animali di piccola taglia può insorgere anche rapida disidratazione. Letargia, stanchezza e inappetenza possono fare da campanelli d’allarme. L’acido citrico è in realtà presente in tutti gli agrumi, ma a fare la differenza è la quantità.

Anche se gli agrumi non sono tossici per i cani un po’ di attenzione rimane per i padroni raccomandata. A differenza di ciò che accade con altre pietanze, non è scontato che Fido apprezzi il gusto aspro dei frutti e ciò potrebbe giocare a favore della cautela. Se si decide di somministrare gli alimenti come extra a Fido è importante valutare eventuali reazioni avverse e riadeguare il calcolo delle calorie giornaliere.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte