Cani: ecco a quali pericoli fare attenzione in autunno

Per i cani l’autunno è una stagione ricca di stimoli, ma i bellissimi paesaggi nascondono degli insospettabili pericoli. Foglie, frutti caduti, temperature ballerine e cambi di abitudini da parte nostra possono, infatti, provocare a Fido più di un disagio. Sapere a cosa fare attenzione diventa, allora, vitale.

1 Pulci, zecche e parassiti
Anche se la stagione calda è alle nostre spalle è bene ricordare che, finché le temperature non si fanno stabilmente rigide, pulci, zecche e altri parassiti rimangono in circolazione. Trattare il cane con gli opportuni prodotti rimane, allora, un dovere, come procedere a controlli quotidiani, soprattutto dopo gite nell’erba alta.
2 Cani, autunno e funghi
L’autunno è la stagione dei funghi e per i cani questi costituiscono dei pericoli. Fido non bada, infatti, a distinguere le tipologie velenose da quelle innocue e rischia di incorrere in serie intossicazioni. Nausea, vomito, problemi addominali e persino neurologici sono tra i sintomi. Se sorprendiamo il nostro amico a quattro zampe in scorpacciate inopportune è fondamentale fermarlo e contattare il veterinario, magari fornendogli un pezzo del pasto incriminato per una valutazione.
3 Castagne matte e ghiande
Per i nostri cani a rappresentare dei pericoli sono anche castagne matte e ghiande. Le prime contengono saponine e hanno un pessimo sapore. Se ingerite per errore, possono anche causare occlusione intestinale. A essere dannose nelle seconde sono, invece, i tannini. Il cane vede, spesso, questi prodotti come un gioco, ma essi lo espongono al rischio di intossicazioni gravi.
4 Piante
In autunno prosperano diverse piante che per i cani sono velenose. Crisantemo, clematide, tasso, agrifoglio, crocus e vite sono molto belle, ma, se ingeriti da Fido, possono essere letali.
5 Foglie secche
I mucchi di foglie secche esercitano sui cani una grande attrattiva, ma possono nascondere varie insidie. Ragni, insetti e parassiti si annidano, infatti, spesso all’interno di essi, insieme a funghi e muffe. Ingerire tali sostanze per gioco o leccandosi il pelo dopo esservisi rotolato è per Fido pericoloso.
6 Frutta caduta
Non è raro in autunno trovare frutta caduta tra gli alberi. Sebbene alcuni alimenti non siano di per sé pericolosi per Fido, essi lo diventano quando sono in avanzato stato di decomposizione.
7 Malanni di stagione
Il cambio di stagione causa disagi anche ai nostri amici a quattro zampe. Evitare di esporre gli animali, e i soggetti anziani, a sbalzi di temperatura o ad alti livelli di umidità è, allora, consigliabile. Casi di tosse, disturbi gastrointestinali e dolori articolari non sono rari.
8 Cani, autunno e pericoli della dispensa
In autunno alcuni prodotti protagonisti della nostra alimentazione sono pericolosi per Fido. Uva e uvetta sono in cima alla lista. Il cioccolato, trascurato nei mesi estivi, torna poi re della dispensa e, a causa della teobromina, esso è per i cani un veleno.
Pensare che l’autunno possa essere un tale concentrato di pericoli per i cani potrebbe stupire, ma non deve allarmare. La consapevolezza rappresenta il miglior strumento di intervento e sapere quando rivolgersi prontamente a un professionista può fare la differenza. Mantenere puliti gli spazi verdi e utilizzare sempre il guinzaglio durante le passeggiate può, comunque, minimizzare i rischi.
