Attenzione allo xilitolo, è velenoso per i cani
Come riconoscere l’avvelenamento da xilitolo nei cani?
Uno dei sintomi più visibili per il vostro cane dopo l’avvelenamento da xilitolo è il vomito seguito da altri sintomi associati ad un abbassamento repentino dei livelli di zuccheri nel sangue. In questo caso: stanchezza, sonnolenza, debolezza, mancanza di coordinazione e incapacità di camminare correttamente. Nei casi più gravi anche collasso e perdita di conoscenza.
Come prevenire l’avvelenamento da xilitolo?
Come per gli altri alimenti a rischio il consiglio migliore è quello di tenerli fuori dalla portata del cane. Per i denti del cane usate dentifrici studiati apposta e mai dentifrici ideati per il consumo umano perché questi potrebbero contenere xilitolo. Se avete il dubbio che il vostro cane possa aver ingerito alimenti o sostanze con xilitolo è consigliabile consultare immediatamente il proprio veterinario o un centro di emergenza specializzato.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.