inNaturale
Home
>
Il cane può mangiare la pera?

Il cane può mangiare la pera?

Il cane può mangiare la pera ma evitare buccia o pezzi troppo grossi e fare attenzione alle dosi rimangono accorgimenti fondamentali.

Tra i frutti che il nostro cane può mangiare rientra fortunatamente la pera. Questa risulta per il nostro amico a quattro zampe nutriente e benefica, quindi può diventare un’ottima scelta per uno spuntino. Dosi e modalità di somministrazione rimangono, però, fondamentali per non incorrere in effetti indesiderati. È altrettanto importante, poi, assicurarsi che Fido non manifesti reazioni avverse all’assaggio.

Il cane può mangiare la pera
@envatoelements

Perché il cane può mangiare la pera? 

La pera è un frutto che il nostro cane può mangiare senza correre praticamente nessun rischio. Essa è, anzi, fonte di nutrienti importanti, che possono portare grandi benefici alla salute di Fido. Nell’alimento abbondano, infatti, sia le vitamine sia i sali minerali

Tra le prime spiccano la C e quelle del gruppo B, mentre tra i secondi sono ben rappresentati calcio e potassio ma non mancano nemmeno ferro, zinco e rame. È buono anche l’apporto di fibre che il frutto può dare alla dieta del nostro amico a quattro zampe e, proprio l’abbondanza di questi componenti fa in modo che il frutto non sia eccessivamente pericoloso per la glicemia, anche se la quantità di zuccheri all’interno di esso rimane importante.

Come il cane può mangiare la pera? 

Il cane può mangiare la pera solo se viene somministrata correttamente. È necessario, in primis, privare il frutto della buccia. Quest’ultima risulta coriacea. Può quindi causare problemi in fase di deglutizione. Contiene, poi, la maggior parte delle fibre dell’alimento, quindi per Fido assumerla significa rischiare di andare incontro a colite, flatulenza e diarrea. Appare, poi, fondamentale tagliare la pera a pezzetti, per evitare di esporre il nostro compagno animale al pericolo di soffocamento

Se abbiamo a che fare con cani particolarmente voraci, che tendono a non masticare il cibo che proponiamo loro, è opportuno presentare gli assaggi in bocconi abbastanza piccoli da poter essere inghiottiti interi senza creare disagi. Sono vietate le pere sciroppate e quelle cotte. Entrambe risultano, infatti, troppo ricche di zuccheri e quindi potenzialmente dannose.

Quanta pera può mangiare il cane? 

Il fatto che il cane possa mangiare la pera non significa che ne possa fare delle scorpacciate. La frutta dovrebbe sempre rimanere un salutare extra, da concedere a Fido come rinfrescante e gratificante snack. Per i cani di piccola taglia sono, allora, considerati sufficienti 10-15 grammi di pera. Per gli esemplari di taglia media o grande si può invece arrivare rispettivamente a 25-30 g e a 50 g di alimento. 

Non bisognerebbe proporre il frutto al nostro amico a quattro zampe più di 2-3 volte a settimana. Ogni aggiunta andrebbe, inoltre, inserita nel calcolo delle calorie giornaliere, per evitare sgraditi aumenti di peso. Come per le mele è necessario evitare di far mangiare a Fido i semi dell’alimento che contengono cianuro e, in grandi quantità, si rivelano per lui tossici.

Il cane può mangiare la pera e, di certo, molti dei nostri amici a quattro zampe non disdegneranno un imprevisto assaggio. Il frutto deve essere proposto a Fido fresco ma spetta ai padroni decidere se somministrarlo come premietto gratificante o insieme al cibo. In un primo momento è necessario limitare ulteriormente le dosi, così da poter valutare eventuali reazioni avverse che indichino intolleranze.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte