Il cane può mangiare la mela?

Se quando decidiamo di mangiare la mela vogliamo condividerne un assaggio con il nostro cane, la buona notizia è che si può fare. Il frutto si rivela persino benefico per Fido e si trasforma, quindi, in un perfetto spuntino. L’equilibrio rimane il criterio principe ed è fondamentale somministrare l’alimento in modo adeguato. Semi e scorpacciate di frutti interi sono allora banditi.

Il cane può mangiare la mela nella giusta quantità
Il cane può mangiare la mela ma fare attenzione alle dosi resta fondamentale. Perché lo spuntino si riveli salutare è, infatti, necessario limitarsi a pochi pezzi di frutto al giorno. A influenzare notevolmente la quantità adeguata è la taglia dell’animale. Quando ci si attiene alla moderazione, comunque, la mela diventa un’ottima alleata della salute di Fido.
Essa contiene, infatti, buone quantità di vitamine del gruppo B e aiuta a fare scorta di vitamina C. Tra i minerali, invece, sono ben rappresentati calcio e potassio. Soprattutto nella buccia abbondano poi le fibre. Appunto per quest’ultimo fattore esagerare con le mele può voler dire per il nostro amico a quattro zampe andare incontro a disturbi intestinali, che variano dalla diarrea al gonfiore addominale.
Il cane può mangiare la buccia della mela?
Il cane, che si tratti di un cucciolo o di un esemplare adulto, può mangiare la mela praticamente in ogni modo, purché questa sia tagliata a piccoli pezzi. Questo permette di evitare il rischio di soffocamento. Se decidiamo di somministrare a Fido il frutto con la buccia è opportuno, come per gli umani, lavarlo accuratamente. Ciò che il nostro amico a quattro zampe non dovrebbe assolutamente ingerire è il torsolo.
Questo contiene i semi della mela, all’interno dei quali si trovano piccole quantità di amigdalina. Tale sostanza, quando digerita, può liberare acido cianidrico, cianuro, e risulta, quindi, in grandi quantità, tossica. L’eventuale comparsa di sintomi come respiro affannoso e dilatazione delle pupille a seguito di abbuffate di frutti interi deve, quindi, far suonare un campanello d’allarme.
Il cane può mangiare la mela tutti i giorni?
Anche se il detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno” non vale per il nostro cane, Fido può mangiare la mela tutti i giorni, a patto che non si eccedano le dosi consigliate. Essa può essere somministrata come semplice snack gustoso e rinfrescante o essere aggiunto al pasto.
Nel primo caso, se si opta per l’alimento crudo, questo, con la sua croccantezza, fa anche da alleato dell’igiene dentale e aiuta a rinfrescare l’alito. Nella seconda eventualità si può, invece, scegliere di grattugiare la mela o di cuocerla per poi ridurla in purea. Ogni supplemento va conteggiato nel bilancio delle calorie giornaliere che il nostro cane assume per evitare sgraditi aumenti di peso.
Anche se in linea di massima ogni cane può mangiare la mela, è bene sottolineare che esistono delle eccezioni. Quando proponiamo a Fido il primo assaggio dell’alimento bisogna valutare la sua reazione e l’eventuale comparsa di sintomi che indichino un’intolleranza alimentare. Come per il resto della frutta, la condivisione non è mai una buona idea quando si ha a che fare con animali diabetici, dato che essa contiene una quantità di zuccheri significativa.
