Calendario della frutta e della verdura: cosa mangiare a novembre

L’autunno, con il suo clima mite e le giornate che si accorciano sta, in teoria, entrando nel vivo e il calendario della frutta e della verdura di novembre ce lo ricorda. La natura si prepara al freddo dell’inverno e ci offre una vasta gamma di prodotti per fare lo stesso. Tra le corsie dei supermercati troviamo, allora, tanto dei grandi ritorni, quanto delle interessanti new entry.

La frutta di novembre
- Arance
- Bergamotti
- Cachi
- Castagne
- Cedri
- Clementine
- Kiwi
- Mandaranci
- Mandarini
- Mapo
- Mele
- Mele cotogne
- Melograni
- Noci
- Pere
- Pompelmi
Il calendario della frutta e della verdura di stagione di novembre ci si presenta come un variegato mix di possibilità. Tra i frutti protagonisti del mese troviamo mele e pere che, con il loro alto contenuto di fibre e vitamine, sono un toccasana per l’organismo. Le mele cotogne, meno considerate, sono, poi, un’importante fonte di pectina e possono essere utilizzate per preparare gustosi dolci.
I melograni, ottimi in rinfrescanti succhi, ci aiutano a fare il pieno di antiossidanti. Lo stesso vale per gli agrumi, che tornano a fare capolino, offrendoci un gustoso concentrato di vitamina C per il sistema immunitario. Il kiwi rimane d’altra parte un’ottima scelta per combattere la stipsi e mantenersi in forma, mentre le castagne possono diventare un ottimo sostituto dei classici carboidrati e aggiungere gusto a ricette dolci e salate. Per fare il pieno di energia a venire in nostro soccorso sono, infine, noci e cachi.
La verdura di novembre
- Bietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Cavolfiori
- Cavoli
- Cicorie
- Cipolle
- Finocchi
- Funghi
- Porri
- Sedano
- Spinaci
- Zucche
Il calendario della frutta e della verdura di novembre è variegato. Tra le verdure di stagione in questo mese di transizione i posti d’onore sono occupati da zucche e carciofi. Le prime, povere di calorie e ricche di nutrienti, possono diventare l’ingrediente base delle più svariate ricette. I secondi sono invece un detox perfetto, con il loro potere protettivo per il fegato e le grandi proprietà diuretiche.
Le carote restano un’ottima fonte di antiossidanti, da consumare in ogni stagione, mentre gli ultimi funghi ci invitano a fare il pieno di minerali. Cavoli e cavolfiori sono ricchi di vitamine e possono diventare degli ottimi alleati naturali contro l’anemia, mentre i cardi, con il loro alto contenuto di fibre, si mostrano alleati dell’apparato gastrointestinale. Per insaporire i nostri piatti troviamo, poi, il porro, ricco di minerali e vitamine. Cipolle, finocchi, spinaci, bietole, sedano e cicorie rimangono scelte perfette per depurare l’organismo in modo naturale e gustoso.
Guardando al calendario della frutta e della verdura di novembre ci accorgiamo che la scelta non manca. Con l’arrivo dei primi freddi risotti, minestre, zuppe e ricette elaborate tornano le assolute regine delle tavole e la natura ci mette a disposizione tutti gli ingredienti per rendere ogni piatto straordinario. La gola può rivelarsi dunque, ancora una volta, anche salutare.
