Calendario della frutta e della verdura: cosa mangiare a dicembre
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
L’inverno è alle porte e il calendario della frutta e della verdura di dicembre ci offre tutti i mezzi per affrontarlo. Le bancarelle ortofrutticole si riempiono, infatti, di prodotti capaci di concentrare al loro interno una grande quantità di nutrienti. Agrumi, cavoli e carciofi si confermano gli assoluti protagonisti, ma la gamma di possibilità a nostra disposizione appare più che mai ampia.
![calendario frutta verdura dicembre](https://www.innaturale.com/wp-content/uploads/2022/11/calendario-frutta-verdura-dicembre.jpg)
La frutta di dicembre
- Arance
- Bergamotti
- Cachi
- Cedri
- Clementine
- Kiwi
- Limoni
- Mandaranci
- Mandarini
- Mapo
- Mele
- Pere
- Pompelmi
Il calendario della frutta e della verdura di dicembre si dimostra un variegato mix di ingredienti. A fare da re della tavola sono, in primis, gli agrumi. Arance, mandarini, clementine, limoni, bergamotti, mapo, cedri e pompelmi sono ottimi consumati freschi e risultano molto versatili in cucina. Questi sono ricchi di vitamine del gruppo B e C e, oltre a essere alleati del sistema immunitario, si dimostrano degli ottimi antiossidanti. Il kiwi non è da meno e, insieme ai cachi, aiuta a regolarizzare l’attività intestinale.
Mele e pere sono altrettanto pronte a fornirci un importante apporto di fibre e sono un concentrato di calcio e altri minerali. Le prime contengono, poi, quercetina, utile antiossidante, mentre le seconde fanno da toccasana per il sistema cardio-vascolare. Il melograno, ancora reperibile per la prima parte del mese, può, infine, diventare l’ingrediente principale per degli energizzanti succhi.
La verdura di dicembre
- Aglio
- Barbabietole
- Broccoli
- Cardi
- Carciofi
- Carote
- Cavolfiori
- Cavoli di Bruxelles
- Cavoli
- Cicorie
- Cipolle
- Finocchi
- Patate
- Porri
- Radicchi
- Rape
- Scalogno
- Sedano
- Spinaci
- Zucca
Il calendario della frutta e della verdura di dicembre ci pone davanti all’imbarazzo della scelta se guardiamo ai prodotti del secondo tipo. A dominare le tavole sono in questo periodo dell’anno carciofi e vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae. I primi hanno proprietà depurative, diuretiche e antiossidanti. I secondi, invece, fra cui troviamo cavoli, cavolfiori broccoli, cavolini di Bruxelles ecc. sono ottimi alleati di chi soffre di anemia.
I finocchi, consigliati anche per i bambini, favoriscono la digestione, mentre le carote rimangono un toccasana per occhi e pelle. Barbabietole, rape e zucca offrono un concentrato di vitamine e sali minerali. I cardi, già protagonisti a novembre, si confermano, invece, alleati dell’intestino e le patate rimangono l’ingrediente versatile per eccellenza. Aglio, cicorie, cipolle, sedano, scalogno, porri, spinaci e radicchi completano la lista come ottimi alimenti detox, in questo mese di pranzi e cenoni indispensabili.
A dicembre il calendario della frutta e della verdura di stagione si colora di sfumature uniche. Il ritorno del freddo riporta zuppe, risotti e altri piatti caldi alla luce della ribalta, ma le possibilità per preparare pasti sani e freschi non mancano. Il Natale segna l’inizio del regno delle ricette della tradizione e la natura sembra determinata a farsi trovare pronta all’appello.
![Alice Facchini](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)