Brescia: quali sono i piatti tipici della città?

A Brescia la cucina è parte integrante della quotidianità e, per vivere a pieno la città nominata Capitale della Cultura 2023, assaggiare i piatti tipici è un must. Dai casoncelli, alla bossolà, passando per lo spiedo la tradizione ci permette di costruire un menu completo. Gli ingredienti danno vita a preparazioni uniche, che non trascurano né carne, né verdure, né cereali.

1 Casoncelli alla Bresciana
A fare da principi dei piatti della tradizione di Brescia ci sono i tipici casoncelli. Si tratta di quadrati, o triangoli, di pasta all’uovo, sottile, farciti con diversi ripieni. Secondo alcune ricette, fedeli alla storia, bisognerebbe usare, infatti, solo burro, grana e pangrattato. I famosi “casonsei” di Barbariga prevedono, però, l’aggiunta di prosciutto cotto, erbette e brodo di carne. Il condimento è rigorosamente a base di burro e salvia.
2 Minestra sporca
Tra i piatti tipici di Brescia non può mancare la minestra sporca, che si serve di solito prima dello spiedo. Questa pietanza, di origine contadina, prevede che la classica minestra di riso e pollo, venga arricchita, e cioè “sporcata”, dalle rigaglie. Queste ultime non sono altro che le interiora del volatile.
3 Bigoli con Pestöm
A completare il trittico dei primi piatti tipici di Brescia troviamo i bigoli con il Pestöm. I bigoli sono un tipo di pasta simile a grossi spaghetti, originaria del Veneto e realizzata con farine integrali, uova e acqua. Il Pestöm è, invece, una pasta di salame fresca tritata in modo grossolano.
4 Piatti tipici di Brescia: lo spiedo
Il re dei piatti tipici a Brescia è senza dubbio lo spiedo. Per prepararlo bisogna infilzare dei pezzi di carne, che possono comprendere costine, involtini, pollo, coniglio o selvaggina, su bacchette metalliche, alternandole. Queste, che devono essere di peso omogeneo e di uguale composizione, vengono infilate in forni rotanti, dove cuociono lentamente, per molte ore. L’irrorazione con l’intingolo a base di burro e salvia è continua.
5 Polenta
Tipico accompagnamento per lo spiedo è la polenta. Questa viene realizzata con farina di mais e può presentarsi morbida o leggermente più compatta. Il suo scopo è raccogliere l’intingolo del piatto a cui si accosta. Per una ricetta più sostanziosa è possibile prepararla con i formaggi. Tale variante è chiamata polenta tiragna ed è un vero e proprio piatto principale.
6 Manzo all’olio
Il manzo all’olio è legato alla tradizione di Rovato, ma rientra ormai tra i piatti tipici di tutta Brescia. Per prepararlo è consigliabile scegliere un taglio di manzo giovane, non troppo grasso. Su questo vengono praticati quattro tagli, che fungono da tasche da riempire con un trito di verdure e acciughe. Il manzo va, poi, infarinato, soffritto nell’olio e sfumato nel vino. La cottura prosegue, poi, in abbondante acqua, così che si formi un denso sughetto.
7 Bossolà
Tra i dolci tipici di Brescia spicca il bossolà. Si tratta di una ciambella dalla consistenza particolarmente morbida, ricoperta di zucchero a velo. In teoria tipica del Natale, essa viene in realtà preparata ormai tra ottobre e gennaio. Gli ingredienti sono farina, uova, burro, zucchero e lievito ed è stata resa celebre dal pasticcere Iginio Massari.
I piatti tipici di Brescia tracciano il ritratto di una cucina legata alla natura, in cui le ricette di origine contadina dominano. Gli abbinamenti con i rinomati vini della zona rendono l’esperienza gastronomica ancora più completa e i piatti si prestano bene tanto a un pranzo in famiglia, quanto a una cena in osteria.
