Zucca Hokkaido: ecco 5 ricette semplici e gustose

Mentre Halloween si avvicina la zucca torna regina delle tavole e la varietà Hokkaido, adatta a mille ricette, conquista popolarità. Tale verdura, dal sapore dolce che ricorda quello delle castagne e delle noci, può essere consumata con la buccia e si presta a preparazioni dolci e salate. Conoscere alcune alternative può, allora, diventare, un ottimo pretesto per sperimentare.

1 Zucca Hokkaido al forno
Per la zucca Hokkaido scegliere una semplice cottura al forno può rivelarsi l’ideale. Per la preparazione è necessario lavare la zucca, privarla dei semi e tagliarla a fette. Queste ultime, con buccia inclusa, devono essere disposte su una teglia rivestita di carta forno e insaporite, a piacere, con erbe aromatiche e aglio. Una volta completata la cottura in forno statico, preriscaldato a 200 °C, per circa 30 minuti, la verdura può essere servita come contorno con un filo d’olio.
2 Zucca ripiena
La zucca Hokkaido si presta bene anche a essere servita con gustosi ripieni. Per preparazioni simili l’ortaggio deve essere tagliato a metà, lavato e privato dei semi. Una volta prelevata la polpa con l’ausilio di un cucchiaio le due metà vanno cotte in forno, con i vari aromi, per circa 20 minuti a 180 °C. Il ripieno può essere preparato sfruttando la polpa tenuta da parte. Questa può essere rosolata a cubetti insieme alla carne di manzo o mescolata a pomodorini e olive o a mozzarella e amaretti. Una volta farcita, la zucca deve tornare in forno per altri 20 minuti.
3 Risotto alla zucca Hokkaido
Tra le ricette a cui la zucca Hokkaido ben si presta non mancano i risotti. Si inizia cuocendo la zucca a fette al forno per 30 minuti a 180 °C e tagliandola grossolanamente, per poi frullarla insieme a sale e olio. Si tosta, poi, il riso con cipolla e burro e si procede all’aggiunta del brodo vegetale. A cottura quasi completata, s’incorpora la crema di zucca. A essa si può unire anche della pancetta tagliata a cubetti. Al termine della preparazione si procede alla mantecatura con abbondante Parmigiano Reggiano.
4 Vellutata
La zucca Hokkaido è ottima nelle vellutate. Per ricette simili essa deve essere lessata insieme a patate, carote e porri per circa 30 minuti. Il tutto deve essere, poi, frullato per essere servito caldo, con un filo di olio. È possibile arricchire il piatto in diversi modi. Si possono, infatti, preparare gustose creme di formaggi e latte o lessare dei gamberetti, da aggiungere al momento dell’impiattamento.
5 Torta di zucca
La zucca Hokkaido è perfetta per le ricette dolci e la torta di zucca e nocciole lo ricorda. Il primo passo è rappresentato dalla preparazione di 300 g di purea di zucca, che si ottiene cuocendo l’ortaggio al forno per poi frullarlo. Si procede aggiungendo questa, intiepidita, a un composto ottenuto sbattendo 170 g di zucchero, 170 g di burro e 4 uova. A parte si amalgamano, invece, gli ingredienti secchi costituiti da 50 g di farina di nocciole, 370 di farina bianca, un cucchiaino di sale, cannella, zenzero e mezza bustina di lievito per dolci. Quanto ottenuto deve essere, man mano, unito alla crema, così da ottenere un composto liscio. Questo va versato in uno stampo per torte apribile e cotto in forno per 40-50 minuti a 180 °C.
La zucca Hokkaido può, insomma, diventare protagonista delle più disparate ricette. 100 g di prodotto aggiungono alla nostra dieta solo 63 kcal e ciò rende l’ortaggio amico della linea. La gola ci offre, per una volta, la possibilità di fare il pieno di nutrienti e ogni palato può trovare la propria opzione.
