Vino biologico in Franciacorta: i produttori

La Franciacorta è un territorio compreso tra la città di Brescia e il Lago d’Iseo, nota per i suoi vini spumanti oggi può vantare più di venti produttori di vini biologici di cui due anche di vini biodinamici. Il precursore del Franciacorta biologico fu la cantina Barone Pizzini che nel 2002 mise sul mercato la prima bottiglia etichettata come bio. Oggi i produttori del territorio ci credono più che mai, ipotizzando una completa conversione alle pratiche produttive biologiche entro il 2027. Ecco chi sono i produttori.
Vino biologico: le cantine in Franciacorta
1701 Franciacorta
Via S. Bonifacio 4, 25030 - Erbusco (BS)
Abrami Elisabetta
Via Fosche 5, 25050 - Provaglio d'Iseo (BS)
Barone Pizzini
Via San Carlo 14, 25050 - Provaglio d'Iseo (BS)
Biondelli
Via Basso Castello 2, 25046 - Cazzago San Martino (BS)
Castello di Bornato
Via Castello 24, 25046 - Cazzago San Martino Italia (BS)
Castello di Gussago - La Santissima
Via Manica 8, 25064 - Gussago (BS)
Cavalleri
Via Provinciale 96 25030 - Erbusco (BS)
Clarabella
Via delle Polle 1800, 25049 - Iseo (BS)
CorteBianca
Via Caduto Antonini 41, 25050 - Provaglio d'Iseo (BS)
Guido Berlucchi
Piazza Duranti 4, 25040 - Borgonato di Corte Franca (BS)
La Casotta
Via sul Montorfano 17, 25030 - Coccaglio (BS)
La Costa di Ome
Via Pianello 16, 25050 - Ome (Bs)
La Riccafana di Riccardo Fratus
Via Fratelli Facchetti 91, 25033 - Cologne (BS)
Lantieri de Paratico
Via Due Agosto 25031 - Capriolo (BS)
Lo Sparviere
Via Costa 2, 25040 - Monticelli Brusati (BS)
Majolini
Via Manzoni 3, 25050 - Ome (BS)
Marzaghe
via Parlamento 28, 25030 - Zocco di Erbusco (BS)
Mosnel
Via Barboglio, 14, 25040 - Camignone di Passirano (BS)
Ronco Calino
Via Fenice 45, 25030 - Torbiato di Adro (BS)
Santa Lucia
Via Giuseppe Verdi 6, 25030 - Erbusco (BS)
Uberti
Via Enrico Fermi 2, 25030 - Erbusco (BS)
Tra questi, va specificato, che le cantine 1701 Franciacorta e Cavalleri, hanno scelto di dedicarsi anche al modello biodinamico. In Franciacorta, così come altrove, il biologico si configura come una scelta etica, che a prescindere dalla qualità del prodotto e dal valore organolettico, mira alla sostenibilità e alla salvaguardia del territorio e della biodiversità.
