Trucchi per la torta di mele perfetta

I dolci con le mele sono pressoché infiniti: crumble di mele, crostata di mele, muffin di mele, torte di mele con la pasta sfoglia e via dicendo. Noi ci occuperemo della ricetta classica e dei trucchi per la torta di mele perfetta della nonna, quella alta e soffice, ricca di mele sia all’interno che sulla superficie. Ottima per la colazione, la merenda o per sopperire alla voglia notturna, è semplice da preparare e con i nostri consigli sarà strepitosa.
Come scegliere le mele per la torta di mele perfetta
Il primo ingrediente di questo strepitoso dolce non potevano che essere le mele e proprio per questo, la scelta delle mele giuste è il primo tra i trucchi per la torta di mele perfetta. Si potrebbe pensare che scegliere delle mele dolci contribuisca a rendere più buono il dolce ma in realtà non è proprio così. Meglio optare per dei frutti sodi, dal sapore acidulo che in cottura mantengono un poco di consistenza e non sprigionano liquidi. Un altro passaggio fondamentale consiste nell’immergere le mele, una volta tagliate, in acqua acidulata con il limone. Questo preverrà l’ossidazione e quindi l’annerimento, mantenendole di colore chiaro in cottura. Un ultimo consiglio: le mele che aggiungerete direttamente nell’impasto infarinatele leggermente così che non finiscano tutte sul fondo del dolce in cottura.
L’impasto perfetto della torta di mele
Quando uno immagina la torta di mele, davanti agli occhi compare un dolce alto e soffice con un impasto alveolato e leggero. Per ottenerlo è molto importante la scelta dei suoi ingredienti - protagonisti principali dei trucchi per la torta di mele perfetta - in primo luogo le uova. Queste devono essere a temperatura ambiente e separate con attenzione: i bianchi vanno montati a neve ben ferma e aggiunti come ultimo ingrediente mescolando dal basso verso l’alto in modo da evitare che il composto di smonti. È possibile poi sostituire parte del latte con la panna, per ottenere un dolce più soffice e leggero, ma attenzione: non va montata! Anche il burro, solitamente presente nella ricetta della torta di mele della nonna, può essere sostituito con l’olio oppure con la ricotta per ottenere un dolce comunque soffice ma decisamente più leggero.
Come cuocere la torta di mele
Scelte le mele e preparato l’impasto non resta che cuocere la torta di mele. Questo senza dubbio è il passaggio più delicato non solo perché ogni forno fa storia a sé, ma anche perché uno dei trucchi per la torta di mele perfetta sta proprio nella dimensione della teglia. Se è troppo grande la torta di mele verrà bassa e asciutta, se troppo piccola la cottura sarà difficoltosa. Rispettate sempre le indicazioni e prima di procedere con la cottura assicuratevi che la temperatura del forno non superi i 200 °C, meglio se impostata a 180 °C. Una volta infornato poi, non aprite mai lo sportello per i primi 20 minuti o il dolce non lieviterà e tenderà ad affossarsi al centro.
Ecco i nostri trucchi per la torta di mele perfetta partendo dalle materie prime fino a all’impasto cotto alla perfezione.
