The Cycling Riviera, la pista ciclabile del Ponente ligure

È lunga 24 chilometri e segue l’itinerario costiero della vecchia linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, nel tratto tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare (spostato a monte nel 2001), in Liguria: è la pista ciclabile del parco costiero Riviera dei Fiori, chiamata anche The Cycling Riviera.

The Cycling Riviera, la pista ciclabile del Ponente ligure
Il percorso segue l’ex tracciato ferroviario a binario unico ed è accessibile non solo ai ciclisti ma anche a chi va a piedi poiché la corsia per i pedoni affianca quella per le bici in entrambe le direzioni. La pista è interamente asfaltata e munita di segnaletica, di impianto di sorveglianza e di richiesta di soccorso; in alcuni punti si incontrano punti di sosta panoramici, ricavati da slarghi, e punti di ristoro, nati dal recupero di vecchi edifici e stazioni. Si può accedere alla pista ciclabile ogni 400 metri circa e non è necessario arrivare con il proprio mezzo perché si incontrano spesso i gazebo dei noleggi.
The Cycling Riviera costeggia da un lato l’azzurro del mare e dall’altro il verde di palme, oleandri e fichi d’india, passa all’interno di gallerie ferroviarie, risanate e dotate di illuminazione, e attraversa diverse località del Ponente ligure: Ospedaletti, Sanremo, Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare, Riva ligure, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al mare.
Il sito internet dedicato a questa pista ciclabile offre spunti per scoprire in giornata o durante una vacanza più lunga le risorse naturali e le opportunità offerte dalla Riviera dei Fiori: manifestazioni sportive, rievocazioni storiche, spettacoli, percorsi enogastronomici, trekking e visite ad antichi borghi. Oltre, naturalmente, a lunghi bagni nel Mar Ligure.