Il taxi volante elettrico di Uber che rivoluzionerà i trasporti

Un taxi volante elettrico prenotabile comodamente con una app sul vostro smartphone permetterà di sorvolare il traffico congestionato delle metropoli. Non siamo dentro Ritorno Al Futuro a bordo di una macchina del tempo, quello che i film di fantascienza ci hanno prospettato sin dagli anni ’80 potrebbe presto diventare realtà. Nel giro di una decina d’anni secondo Uber che ha lanciato la proposta per il taxi volante.
Addio code
Quante volte fermi in coda in autostrada o bloccati per ore nel congestionato traffico cittadino non avremmo voluto mettere le ali alla nostra vettura e semplicemente volare via? Quello che i film di fantascienza ci fanno sognare da anni presto potrebbe divenire realtà. Secondo quanto dichiarato recentemetne in una dimostrazione in Giappone dall’amministratore delegato di Uber, Dara Khosrowshahi, il servizio di taxi volante potrebbe arrivare addirittura entro il 2025. Secondo Uber infatti i veicoli elettrici volanti potranno presto diventare un metodo competitivo di trasporto di massa.
Nel novembre 2017 Uber ha sottoscritto una partnership con la NASA per lo sviluppo del suo primo velivolo elettrico volante destinato a servizio di taxi. La prima preoccupazione dei due partner è la gestione del traffico e i rischi ad esso connessi. Assieme all’agenzia spaziale americana Uber sta cercando il modo per consentire ai velivoli di operare con sicurezza nei voli a bassa quota.
UberAir, questo il nome del servizio «Opererà più voli giornalieri di quanti ne siano mai avvenuti sin’ora» ha detto Jeff Holden, responsabile capo del prodotto per Uber «Questo richiederà una rivoluzione sostanziale nella gestione dello spazio aereo». Una prima fase di prova del progetto dovrebbe partite a Los Angeles, Dubai e Dallas già dal 2020.
Corsa ai cieli
Ma Uber non è la sola a spingere per la rivoluzione del traffico. L’azienda tedesca Lilium ha infatti mostrato il suo primo velivolo elettrico volante a cinque posti in grado di decollare e atterrare verticalmente e di raggiungere i 300 km/h di velocità e minaccia di entrare in competizione diretta col gigante del servizio taxi via app. Il velivolo di Lilium può volare per un’ora intera e servire quindi anche come «navetta» tra diverse città. Anche l’azienda tedesca spera di portare il servizio al pubblico entro il 2025. La corsa per la conquista dei cieli urbani è appena iniziata.
