Starbucks Roastery a Milano: perché sarà diverso dagli altri
Il 6 settembre arriva a Milano Starbucks Reserve Roastery, il primo locale d’Italia e la prima Roastery d’Europa. La catena globale Starbucks dedicata al caffè ha optato per una particolare strategia, puntando su un prodotto di qualità elevata: si tratterà infatti di una via di mezzo tra una caffetteria e una torrefazione. Un ambiente curato ed elegante dove poter osservare tutti i passaggi della lavorazione del caffè.
Starbucks Reserve Roastery a Milano
È il quinto locale del suo genere, il più grande Starbucks di tutta Europa con 2.400 metri quadri di ambiente dedicato ad un unico protagonista, il caffè. L’obiettivo è semplice: mostrare ai clienti tutti i processi di lavorazione di questo prodotto, non aprendo semplicemente una caffetteria ma una torrefazione.
A Seattle esiste il locale che ha dato ispirazione a questo concept, il primo Starbucks Reserve Roastery in assoluto. Qui le persone possono fare dei tour guidati sulla produzione e lavorazione del caffè, degustazioni guidate oppure semplicemente godersi una tazzina più particolare del solito. I macchinari esposti e funzionanti rendono l’ambiente unico nel suo genere e il personale è sempre disponibile a spiegare ogni passaggio.
Quando apre Starbucks a Milano
Insomma, Reserve Roastery sarà il marchio premium di Starbucks che prossimamente punta ad arrivare a 20 locali di questo genere sparsi per tutto il mondo. Come anticipato quello italiano verrà inaugurato il 6 settembre e in tarda serata vedrà l’apertura del locale a un migliaio tra invitati e pubblico.
Gli ospiti potranno guardare una sorta di film/documentario in cui sarà raccontato il rapporto tra il fondatore di Starbucks, Howard Schultz, e la città di Milano. La vera e propria apertura al pubblico sarà per il 7 settembre, il giorno dopo, quando tutti potranno entrare nel locale e gustare i prodotti offerti.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.