Risibisi i legumi in formato easy: lo snack biologico e senza glutine di Valledoro
I legumi, da sempre parte della storia della cucina italiana, sono alimenti dagli ottimi benefici nutrizionali, un’ottima fonte di proteine vegetali. I Risibisi sfruttano le qualità dei legumi, alimenti che vengono spesso consigliati nell’alimentazione degli sportivi come fonte di energia, ma sono anche una buona abitudine nell’alimentazione per i bambini e per tutti coloro che vogliono seguire una dieta sana e naturale. Inoltre, possono essere uno snack sano, ma anche un valido ingrediente per ricette originali.

Risibisi, lo snack cotto al forno, non fritto e senza olio di palma
Un prodotto originale e innovativo, che vuole rivisitare il modo di gustare i legumi. Risibi di Valledoro, vincitore del premio «migliore innovazione di prodotto italiano» alla fiera internazionale dell’alimentazione a Parigi, trova posto nelle dispense nella zona degli snack. Si distingue per essere uno spuntino sano, cotto al forno e non fritto, senza olio di palma e senza glutine, adatto anche per celiaci, allergici o intolleranti al glutine. Sono fatti di pochi e semplici ingredienti, per uno spuntino ricco di proteine e fibre, croccante, che soddisfa con una consistenza leggera e gustosa e stuzzica la curiosità di conoscerne il sapore. Si presentano in una confezione richiudibile, ideali per sgranocchiare qualcosa con pochi grassi e poterli richiudere senza perdere la croccantezza, oppure per accompagnare sane vellutate di verdure, gustosi primi piatti o da abbinare a secondi sfiziosi.

Risibisi bio ai ceci
Una delle versioni proposte da Valledoro è Risibisi bio ai ceci: 60% farina di ceci, 37% farina di riso, olio di girasole e sale. Tutti gli ingredienti dei Risibisi sono 100% biologici, rispettando le scrupolose ricerca e selezione degli ingredienti, che da oltre 60 anni contraddistinguono il lavoro di Valledoro. I ceci sono tra i legumi più consumati al mondo per le loro caratteristiche: le fibre, che contribuiscono alla regolarità intestinale, gli omega 3 alleati del sistema cardiovascolare e la vasta quantità di sali minerali tra cui magnesio, calcio, fosforo e potassio, ma anche una buona quota di vitamina C e vitamine del gruppo B.
Risibisi bio ai piselli
Risibisi bio ai piselli è la seconda variante consigliata da Valledoro. I Risibisi ai piselli hanno l’80% di farina biologica di piselli, il 17% di farina biologica di riso, olio di girasole biologico e sale. Come i ceci anche i piselli vantano diverse qualità tra le quali l’alta digeribilità, i pochi grassi, la ricchezza di sali minerali e vitamine. Sono anche antiossidanti, diuretici e aiutano a controllare il senso della fame.
I Risibisi puntano a essere uno spuntino che unisce l’apporto delle qualità dei legumi, alla leggerezza di uno snack. Proposti in confezioni da 80 g, si possono trovare anche in confezione da 30 g, comodissimi da portare con sé per non rinunciare a uno snack sano e con pochi grassi.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.