Ricetta della cream tart con cremoso al mango

Preparare in casa la ricetta della cream tart con pasta brisée e cremoso al mango è semplicissimo e in poche mosse potrete portare in tavola la torta del momento. La cream tart sta letteralmente spopolando sul web e fa bella mostra di sé in ogni pasticceria alla moda. Nasce come rivisitazione della classica crostata in versione naked. Si tratta di due strati friabili di pasta frolla, basta brisée o pasta biscotto, intervallati da mousse di frutta, mascarpone o cioccolato, il tutto decorato con mille frutti colorati, zuccherini, meringhe, cioccolatini, fiori eduli e tutto quello che suggerisce la fantasia. La parola d'ordine è osare con il colore e le forme! Da quando è scoppiata la moda della cream tart se ne sono viste di ogni sorta, addirittura con basi di pan di spagna e dalle forme e decorazioni più stravaganti. Io ho scelto una versione più semplice avvalendomi del mix di sapori tra cacao e mango che trovo fresco ed intrigante, perfetto per l'estate.
Ingredienti per 8 sagome da 15 cm
Pasta brisée al cacao
- 300 g di farina tipo 1 macinata a pietra
- 150 g di burro morbido a tocchetti
- 70 g di acqua fredda di frigorifero
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale fino
Decorazioni
- Fiori eduli q.b.
- Frutta fresca mista q.b.
- Biscottini di pasta brisée q.b.
Cremoso al mango
- 300 g di mango curd
- 200 ml di panna vegetale già zuccherata
- 2 fogli di colla di pesce
Procedimento
Setacciare la farina con il cacao, lo zucchero ed il sale. Mescolare bene e lavorare con il burro a dadini fino ad ottenere un composto bricioloso e asciutto.
Versare l'acqua ben fredda e lavorare fino ad ottenere una pasta soda e omogenea.
Formare un panetto e avvolgerlo in pellicola trasparente da alimenti, quindi trasferire a rassodare in frigorifero per almeno 1 ora.
Nel frattempo ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Strizzare e sciogliere in un pentolino con 3 cucchiai di panna, a fiamma molto dolce senza far bollire. A parte montare il resto della panna ed unirla alla crema di mango con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
Unire la gelatina raffreddata e mescolare bene. Coprire con pellicola trasparente da alimenti e trasferire in frigorifero per almeno 2 ore.
Stendere la pasta brisèe in una lamina sottile circa 2-3mm. Ritagliare le sagome prescelte e adagiarle su carta da forno. Trasferire in freezer per 30 minuti e nel frattempo preriscaldare il forno in funzione statica a 200°C.
Con i ritagli di frolla avanzata, ritagliare tanti biscottini che andranno a completare la decorazione finale. Cuocere le lettere ed i numeri più grandi per 20 minuti, i biscottini per 10-12 minuti. Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.
Una volta freddi procedere al montaggio. Adagiare le sagome più grandi direttamente su piatto o vassoio di portata fissandole se necessario con un goccio di cioccolato fuso. Trasferire il cremoso al mango ben freddo in un sac à poche dotato di bocchetta liscia. Decorare tutta la superficie.
Adagiare delicatamente l'altra sagoma e decorare nello stesso modo.
A questo punto non resta che sbizzarrirsi con le decorazioni.
Trasferire in frigorifero per 30 minuti. Servire ben fredda.
Una volta decorata si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
Per ottimizzare i tempi si possono preparare le basi con giorni di anticipo e assemblarle poche ore prima di servire.
Si possono realizzare sagome diverse come numeri, lettere o forme - cuori, fiori, forme geometriche - basterà disegnarle a mano libera sulla carta da forno o stampare con il computer la sagoma prescelta per essere più precisi.
Per le decorazione ci si può sbizzarrire aggiungendo anche piccole meringhe, cioccolatini, macarons, zuccherini e piccoli frutti di bosco.

Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.
Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.