Ricetta del Mango Curd biologico

Con la ricetta del Mango Curd biologico, una variante della classica crema dolce inglese, potrete preparare un dessert molto versatile dal gusto fresco e fruttato, perfetto per addolcire il caldo dell'estate. Il curd è una crema di origine anglosassone che solitamente si prepara con frutta acidula, il più conosciuto è quello al limone - Lemon Curd - ma oggi ve lo propongo con uno dei miei frutti preferiti: il mango! La consistenza è simile ad una crema pasticciera e anche il suo utilizzo è analogo: farcitura di crostate, biscotti, torte, spalmato sul pane... Insomma tutto quello che la fantasia vi suggerisce! Anche mangiato al cucchiaio come dessert non è per niente male, anzi, vi avviso, crea dipendenza!
Ingredienti per barattolo da 500 ml
Procedimento
Sbucciare il mango con il pelapatate, dividere a metà per la lunghezza ed eliminare il nocciolo. Ridurre a piccoli pezzi e mettere nel bicchiere del frullatore insieme alla scorza di limone, il succo e lo zucchero. Frullare finemente con il frullatore a immersione.
Sciogliere il burro a bagnomaria con l'uovo facendo attenzione che l'acqua in ebollizione non tocchi il recipiente sovrastante. Versare il frullato e proseguire la cottura per circa 10 minuti, mescolando spesso con una frusta. Sarà pronto quando il composto velerà il cucchiaio.
Versare calda in un barattolo di vetro e lasciar raffreddare, poi riporre in frigo per una notte.
Da caldo risulterà piuttosto liquido ma raffreddandosi raggiungerà la giusta consistenza. Si conserva in frigo per massimo 2 settimane e una volta aperto il barattolo consumare in 2-3 giorni.
- 1 mango bio piccolo e maturo
- 1 cucchiaio di succo di limone bio
- 1 spicchio di scorza di limone bio non trattato
- 50 g di burro bio di ottima qualità
- 60 g di zucchero semolato bio
- 1 uovo bio

Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.
Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.