Ragnatele sull'albero: la tradizione di Natale in Ucraina
Questo purtroppo sarà il primo Natale in guerra per l'Ucraina. Per la popolazione sarà quasi impossibile in un periodo del genere vivere le feste e i consueti riti che le accompagnano con gioia e serenità. Tra questi, quello di addobbare l'albero con le ragnatele. Si tratta di una tradizione molto diffusa nel Paese dell'Est Europa, che affonda le sue radici in una nota leggenda.

Natale in Ucraina a base di ragni
Se dalle nostre parti l’albero di natale è decorato con palline colorate, festoni, luci e l’occasionale pupazzetto a tema, il Natale in Ucraina invece solitamente è accolto in tutt’altro modo. Sugli alberi, specialmente nell’Ucraina Occidentale, a fare da decorazioni non sono i soliti orpelli, bensì ragnatele (artificiali) e decorazioni basate sui ragni. Non certo l’ideale per chi non riesce a tollerare i piccoli animali a otto zampe; eppure si tratta di una tradizione decisamente diffusa.
Da dove arriva la tradizione
La tradizione di Natale in Ucraina arriva da una leggenda popolare particolarmente diffusa nei paesi dell’Europa dell’Est. Secondo la leggenda, una vedova viveva coi suoi figli in una capanna in assoluta povertà. Un giorno una pigna cadde da un pino non lontano dalla casa e un albero mise radici. I bambini di casa erano particolarmente eccitati dall’idea che finalmente avrebbero avuto un albero tutto loro per Natale e si premurarono quindi di curarlo con attenzione.
Il giorno della Vigilia tuttavia l’albero era ancora spoglio, la vedova infatti non aveva possibilità economiche per decorarlo. I bambini andarono quindi a letto la notte di Natale con i rami dell’albero spogli. I ragni di casa, sentiti i pianti e la tristezza nella voce dei bambini, presero la situazione a cuore e nella notte decisero di tessere la loro tela sull’albero. Al loro risveglio la mattina di Natale, illuminate dalle prime luci dell’alba, le ragnatele brillavano come fili d’oro e d’argento finendo per regalare ai bambini un albero interamente decorato.
Simbolo di buona fortuna
Per ricordare questa leggenda, quindi, per Natale gli ucraini solitamente decorano gli alberi con ragni e tele di ragno. In una versione tutta natalizia di “ragno porta guadagno” si ritiene infatti che sia di buon auspicio, portando denari e buona fortuna nelle case e nelle città che rispettano la tradizione. Speriamo che, oltre la fortuna, quest'anno le ragnatele portino anche la pace nel Paese.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.