Quali fiori piantare per aiutare le api?

Da anni ormai la sopravvivenza delle api è a rischio. A minacciare queste piccole impollinatrici fondamentali per la biodiversità e per la nostra sicurezza alimentare sono molti fattori. Tra questi, la perdita di habitat ospitali e la diminuzione in qualità e quantità delle loro fonti di nutrimento. Ma l’elenco è veramente lungo purtroppo e include anche i cambiamenti climatici. Di fronte alle difficoltà sempre più grandi, sono molte le persone preoccupate che si chiedono come è possibile aiutarle.

Come sceglierli
Un primo, piccolo passo suggerito dagli apicoltori e dagli esperti è quello di piantare nel proprio giardino o sul proprio balcone dei fiori bee friendly. Lo scopo è ovviamente fornire alle api fonti di nutrimento utili per la vita dell’alveare e per portare avanti con successo l’attività di impollinazione. Per questo, non tutti i fiori sono uguali. Alcuni sono migliori perché offrono più nettare e polline. E, al contrario di quanto si possa pensare, non sono i più colorati, bensì quelli meno appariscenti.
Se si desidera sostenere questi insetti per tutta la loro stagione di attività – che di solito inizia a marzo e può spingersi fino a ottobre -, è necessario progettare bene il proprio spazio verde in modo tale che ci siano fiori in primavera, ma anche in estate e in autunno. Infine, è importante evitare di usare pesticidi chimici, in particolare quelli più dannosi per le api.
I fiori bee friendly per la primavera
Alcune delle piante primaverili raccomandate sono doppiamente utili: non solo aiutano le api, ma si riveleranno anche una risorsa in cucina. È il caso del trio rappresentato dall’erba cipollina (Allium schoenoprasum), del rosmarino (Rosmarinus officinalis) e dalla salvia (Salvia officinalis). Sempre in primavera, è possibile piantare il tarassaco (Taraxacum officinale), conosciuto anche come dente di leone o cicoria selvatica, e il trifoglio (Trifolium).
I fiori bee friendly per l'estate
In estate il menù per le api si amplia notevolmente. Giardini, balconi e terrazze possono essere resi accoglienti per le impollinatrici con la borragine (Borago officinalis), la lavanda (Lavandula angustifolia), l’echinacea (Echinacea), l’achillea (Achillea Millefolium), il girasole (Helianthus annuus), la calendula (Calendula officinalis), la malva (Malva sylvestris) e il tagete (Tagetes).
I fiori bee friendly per l'autunno
Per gli ultimi mesi di attività, quelli autunnali, i fiori più invitanti sono invece il topinambur (Helianthus tuberosus), che sboccia a fine estate e resiste fino ad ottobre e il crisantemo (Chrysanthemum), tipico del periodo tra fine ottobre e inizio novembre e utile per gli insetti grazie alla sua fioritura tardiva.

Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food
Giornalista, ex studente della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi. Osservatore attento (e preoccupato) delle questioni ambientali e cacciatore curioso di innovazioni che puntano a risolverle o attenuarne l'impatto. Seguo soprattutto i temi legati all'economia circolare, alla mobilità green, al turismo sostenibile e al mondo food