Qual è il significato del papavero?

Il papavero è un fiore dalle caratteristiche peculiari, che, nella tradizione, ha assunto un significato profondo. Fin dall’antichità esso è stato associato a diverse divinità e, in epoca moderna, è diventato un simbolo. La varietà di colore rosso è, allora, spesso accostata alla guerra, ma lo stesso non vale per i fiori di colore più chiaro o giallo.

Significato simbolico del papavero
Le peculiarità del papavero hanno fatto sì che, nel tempo a esso venisse attribuito un profondo significato simbolico. Si tratta di un fiore all’apparenza delicato e fragile che è, però, in realtà, in grado di crescere nei terreni più impervi. Sboccia, infatti, fino ai 1.700 m di altitudine e viene considerato una pianta a tutti gli effetti infestante.
Nella tradizione è, dunque, diventato simbolo di libertà e di capacità di adattamento, nonché di volontà di resistenza. Nell’antichità il papavero era, invece, associato alla dea Demetra e, per le sue proprietà, era anche considerato il fiore del sonno eterno e dell’oblio. L’etimologia del termine non è certa, ma sembra aver avuto origine dal sanscrito “papa” (cattivo) e “vira” (succo).
Significato del papavero rosso
Quando si parla di papavero il pensiero corre, molto spesso, alla varietà del fiore di colore rosso a cui si associa un significato tutt’altro che dolce. La tonalità è, infatti, quella del sangue e, nel corso della Storia, a esso è rimasta indissolubilmente legata. Le leggende narrano che l’imperatore mongolo Gengis Khan fosse solito spargere dei petali di papavero sui campi di battaglia, per ricordare i caduti.
Nel mondo anglosassone il fiore è oggi associato alla memoria delle vittime della Prima e della Seconda Guerra Mondiale e al Remembrance Day. In Italia esso è, invece, diventato il “Fiore del Partigiano” ed è, quindi il simbolo della Resistenza. La connessione tra esso e la guerra rimane, dunque, forte anche nel nostro Paese. I “Mille papaveri rossi” che vegliano sul protagonista del noto brano “La guerra di Piero” di André lo sottolineano.
Significato del papavero nel linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori a ogni particolare varietà di papavero è attribuito un diverso significato e a fare la differenza è il colore. Il rosso è, in generale, legato a orgoglio, volontà di riscatto e semplicità. Diventa, quindi, spesso simbolo di consolazione e donarne un bouquet a una persona che ha appena subito una delusione d’amore può rivelarsi un buon gesto di incoraggiamento.
I papaveri bianchi sono, invece, connessi alla sfortuna e, quindi, uind ancora una volta, al concetto di conforto. I fiori dai petali gialli sono associati, invece, al successo e possono diventare il regalo ideale in caso di promozioni lavorative o lauree. I papaveri rosa sono, infine, simbolo di serenità.
Il papavero è un fiore molto apprezzato e il significato ad esso connesso si dimostra tridimensionale e sfaccettato. Conoscerlo può, allora, aiutare a evitare gaffe. Alle varietà di colore rosso si associano, anche, infatti, le idee di piacere ed eccentricità. Quando le si include in un bouquet è, dunque, bene assicurarsi che il regalo non possa essere scambiato per un velato invito alla sobrietà.
