Piante antizanzare, le migliori da coltivare sul balcone

Veicolo di infezioni e malattie, la zanzara è capace di riprodursi e proliferare molto in fretta. Liberarsene è praticamente impossibile, allontanarle invece si può. Ed è madre natura a offrire una soluzione. Esistono, infatti, diverse piante antizanzare, o cosiddette, che grazie a un odore molto intenso risultano sgradite all’insetto. Da coltivare in giardino o in vaso sul balcone, le piante antizanzare sono un ottimo rimedio naturale che vi permetterà di godere delle serate estive in totale spensieratezza.

Come coltivare le piante antizanzare
Coltivare le cosiddette piante antizanzare è abbastanza facile. Parliamo di piante per lo più perenni, che fioriscono nel periodo tra la primavera e l’estate e che hanno bisogno di cure piuttosto semplici. Generalmente bastano un clima mite, una buona esposizione al sole e un po’ di accortezza. Arricchire il balcone o i davanzali di casa con piante antizanzare creerà una sorta di schermo odoroso, una protezione concreta contro l’insetto, anche il più aggressivo.

Le migliori da tenere sul balcone: il geranio
Per tenere lontani i fastidiosi mosquito dalle proprie finestre in modo naturale si può scegliere tra una vasta gamma di piante utili allo scopo. Belli e coloratissimi, i gerani odorosi emanano un pungente profumo di agrume, capace di scoraggiare anche gli insetti più ostinati. In particolare, sono le sue foglie, più che il fiore, a emanare un odore molto simile a quello del limone, caratteristica che gli ha fatto guadagnare l’appellativo di geranio citronella. Semplici da curare e particolarmente bello da vedere, anche il geranio si guadagna un posto nella lista delle piante antizanzare da balcone più efficaci.
La citronella
La lista non poteva che iniziare da una delle piante antizanzara più conosciuta e impiegata in circolazione: sua maestà la citronella. Si tratta di una pianta originaria dell’Asia meridionale, molto resistente e che ben si adatta anche al clima italiano. Cresce a cespuglio, con lunghe foglie dal colore verde acceso e che rilasciano un intenso profumo agrumato, poco gradito agli insetti. Ha bisogno di poca acqua ma di molto sole e spazio.
La calendula
Largamente impiegata per le sue proprietà terapeutiche, la calendula è anche un ottimo rimedio naturale contro le zanzare. L’odore dei suoi fiori, infatti, disturba gli insetti che provvedono a tenersene lontani. Questo perché contiene piretro, un composto che, non a caso, si trova facilmente alla base di molti prodotti antizanzara. È una pianta da esterno e gradisce l’esposizione a pieno sole. Oltre ad allontanare le zanzare, agisce contro diversi insetti e parassiti, aiutando così lo sviluppo delle piante a lei vicine. Regala abbondanti e accese fioriture.
Cosa attira le zanzare
La lista di fiori e piante antizanzara non si esaurisce qui. Sono un ottimo rimedio naturale contro l’insetto anche la lavanda, la verbana odorosa, il basilico, il rosmarino e la salvia, l’erba gatta o la Catalpa. Coltivarle tutte richiederebbe spazi molto grandi. Se il vostro balcone non lo permette, scegliete quali provare in base alle vostre preferenze.
Un consiglio utile: le zanzare amano pozze e ristagni d’acqua. Fate quindi attenzione a svuotare sempre i sottovasi qualora si innaffiasse troppo e a non lasciare contenitori o innaffiatori pieni d’acqua sui vostri balconi.
