Panna cotta con il cioccolato delle uova di Pasqua

La panna cotta al cioccolato bianco e salsa di fragole è un dessert perfetto per recuperare le uova di Pasqua avanzate. È vero, non ci sono tante uova bianche, ma questo dolce al cucchiaio vale anche un acquisto su misura. Questa ricetta vuole essere un raffinato e primaverile dessert degno di un ristorante. Delle piccole panne cotte, cremose e avvolgenti, senza zucchero aggiunto, da servire con una vivace salsa alle fragole fresche, degne protagoniste della stagione in corso.
Ingredienti per 5 porzioni
Procedimento
Versare la panna e il latte in un capiente pentolino. Tritarci dentro il cioccolato al latte. Mettere sul fuoco e portare a bollore. Togliere dal fuoco e far intiepidire, unire quindi l'agar agar e scioglierlo bene con una frusta. Rimettere sul fuoco a fiamma dolce e cuocere, mescolando spesso, per 5 minuti. Versare il composto in 5 stampini di silicone o alluminio.
Trasferire in frigorifero a rassodare per una notte.
Prima di servire preparare la salsa.
Lavare e asciugare le fragole, quindi eliminare il picciolo e ridurle i piccole pezzi. Raccogliere la frutta in un pentolino e unire lo zucchero a velo.
Cuocere a fiamma dolce per 10 minuti, mescolando spesso verso la fine. Estrarre la panna cotta dallo stampino e decorare con un cucchiaio di salsa di fragola tiepida o fredda.
Per ottenere una salsa fluida, basterà frullare e filtrare il composto ancora caldo. Se si ama sentire la frutta a pezzi, lasciarla tale e quale dopo la cottura, come quella in foto.
Un mix di sapori davvero equilibrato e goloso. Il dolce e burroso della cioccolata bianca è perfettamente bilanciato dall'aspro della frutta, per un dessert da fine pasto molto primaverile, fresco e leggero.
La panna cotta si conserva in frigorifero fino a 4 giorni.
Panna cotta
- 250 g di panna liquida fresca
- 200 g di latte scremato
- 120 g di cioccolato bianco
- 2 cucchiaini di agar agar
Salsa alle fragole
- 150 g di fragole fresche
- 20 g di zucchero a velo

Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.
Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.