Nduja calabrese, il morbido salume rosso peperoncino
La mitica nduja calabrese, morbido salume rosso come il peperoncino, è una di quelle preparazioni che ancora non si conoscono in tutta Italia ma che meriterebbero la nostra completa attenzione. Del resto questo atipico insaccato dal sapore bruciante sta venendo riscoperto anche nella grande ristorazione, soprattutto nella sua versione più pregiata, quella di Spilinga.
Nduja e peperoncino calabrese
Immaginate di poter spalmare, su una fetta di pane abbrustolito, l’impasto di un salame non troppo magro, macinato molto finemente, colorato di un rosso vermiglio. Il suo profumo è inebriante, pizzica quasi il naso, ma sapete che ne vale la pena. Al primo morso sentite il sapore della carne, tutti tagli umili del maiale, per poi sentire il piccante che pian piano invade tutto il palato.
Mangiare la nduja è una vera e propria esperienza: una preparazione praticamente unica nel suo genere, una tradizione che pesca dall’anduille francese e, forse, anche dal salam dla doja piemontese. Un piatto povero che alle sue origini vedeva l’impiego del quinto quarto del maiale, tutto quello che un macellaio, fondamentalmente, oggi scarta: milza, stomaco, intestino, polmoni, esofago, cuore, trachea. Oggi invece vengono impiegati i ritagli dei tagli grassi del suino come la pancetta e il guanciale.
Ingrediente fondamentale è sicuramente il mitico peperoncino calabrese, che gli dona grandi tempi di conservazione e quel tipico colore rosso acceso. La migliore si trova vicino all’altopiano del Poro, in particolare nel comune di Spilinga, dove si trova la zona di produzione più tradizionale e pregiata.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.