L’Inghilterra prima nazione a dichiarare emergenza climatica
Emergenza climatica in Inghilterra
Il provvedimento arriva una settimana dopo la visita in Inghilterra della giovane attivista Greta Thunberg e dopo la protesta del gruppo Extinction Rebellion che per giorni ha bloccato diverse strade e monumenti della capitale Londra. Proprio la Thunberg si era rivolta al parlamento britannico con le parole «Non possiamo risolvere una emergenza se non la cominciamo a trattare come tale».
Nel frattempo il Regno Unito si è già impegnato nella riduzione dell’80% delle sue emissioni di CO2 entro il 2050 ed è riconosciuta come una delle 18 economie sviluppate al mondo ad aver ridotto le emissioni negli ultimi 10 anni. Alcune realtà locali britanniche si sono spinte oltre, dichiarando l’ambiziosa intenzione di diventare «carbon neutral», ovvero ridurre a zero l’impronta climatica, entro il 2030. Proprio il 2030 sarà un anno cruciale per il clima e viene considerato dagli scienziati come il «punto di non ritorno» entro il quale le emissioni mondiali dovranno venire dimezzate.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.