Le auto a energia solare sono il futuro della mobilità sostenibile?

Per le auto a energia solare il futuro potrebbe tuttavia riservare piacevoli sorprese. Il mercato è pronto e la tecnologia sta arrivando. Lightyear, una startup Olandese ha realizzato la Lightyear One. Si tratterebbe del primo veicolo a energia solare con una autonomia di 700km a piena carica. Si tratta di un veicolo extra-lusso al prezzo non proprio accessibile di 119 mila euro. L’auto può ricaricarsi anche dalle normali prese elettriche. Come per le auto elettriche una decina d’anni or sono i prezzi sono ancora inavvicinabili ai più e le prestazioni decisamente limitate ma anche per il mercato di fascia più ampia potrebbero arrivare delle sorprese.
Un auto a energia solare infatti non ha bisogno di elettricità prodotta dalle centrali per funzionare. Il nuovo modello Toyota si basa sulla Prius e in caso di necessità è in grado di caricarsi normalmente dalle prese elettriche. Autonomia e tempi di ricarica sono le principali lamentele degli automobilisti quando si parla di veicoli elettrici. Nel corso degli anni la situazione è migliorata notevolmente. A quanto pare il futuro delle auto a energia solare è destinato ad andare nella stessa direzione.
