Le 10 migliori alternative alla carne

Sia che seguiate una dieta vegetariana, sia che semplicemente vogliate ridurre il consumo di carne o pesce, è importante conoscere quali siano le alternative alla carne, soprattutto da un punto di vista proteico.
Prima di elencarle però chiariamo alcuni concetti. La carne contiene tutti gli amminoacidi essenziali, ossia anche quelli che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e devono pertanto essere introdotti con la dieta. Gli alimenti di origine animale sono in grado di fornire tutti questi mattoncini, indispensabili per il funzionamento dell’organismo: non solo la carne, ma anche pesce, uova, latte e derivati.
Gli alimenti vegetali invece, sebbene di contro non contengano colesterolo e grassi saturi, non riescono da soli a sopperire a questa richiesta. Per farlo però non occorre ricorrere a integratori: i giusti abbinamenti permettono anche a coloro che seguono una dieta vegetariana, di assumere tutti i principi nutritivi necessari. I più classici sono quelli tra legumi e cereali, come nel classico piatto di pasta e fagioli.
1. Uova
Secondo uno studio condotto dalla FAO, le proteine contenute nelle uova sono le migliori dal punto di vista del contenuto degli amminoacidi essenziali. Inoltre sono piuttosto economiche e facili da digerire. Di contro, soprattutto il tuorlo, contiene una discreta quantità di grassi insaturi che le rendono poco adatte ai soggetti che soffrono di ipercolesterolemia.
2. Latte e latticini
Tutti i tipi di latte, ma anche yogurt e formaggi costituiscono una buona fonte proteica, facilmente assimilabile.
3. Cereali
Spesso sottovalutati, i cereali pur non contenendo tutti gli amminoacidi essenziali, si completano se abbinati ai legumi.
4. Legumi
In primis i lupini, a seguire soia, fave e lenticchie, piselli, fagioli e ceci, sono un’ottima fonte proteica soprattutto se abbinata ai cereali. Provateli nelle classiche zuppe o dando vita a delle golose polpette.
5. Frutta secca e semi
Sebbene in piccole quantità e scarsamente assimilabili dall’organismo, anche questi ingredienti contengono alcuni degli amminoacidi essenziali.
6. Tofu
Chiamato anche il formaggio vegetale, il tofu si ottiene dalla cagliatura del latte di soia. Specifichiamo che da un punto di vista gustativo non ha nulla a che vedere con il formaggio, tuttavia è possibile utilizzarlo per dare vita a golose ricette.
7. Tempeh
Anche in questo caso parliamo di un alimento derivato dai semi di soia che questa volta vengono fatti fermentare con le spore di un fungo. Il risultato è un composto compatto che ben si presta a sostituire la carne in moltissime preparazioni.
8. Seitan
Puro glutine di frumento, il seitan è perfetto per sostituire la carne per via della sua caratteristica consistenza. Come tutte le altre alternative di origine vegetale non contiene colesterolo.
9. Muscolo di grano
Nato in Italia e composto da farina di legumi, seitan e lievito madre, questo ingrediente si sta imponendo come sostituto della carne grazie anche alla sua particolare consistenza che ricorda quella della carne di manzo.
10. Quinoa
Anche se simile a un cereale, la quinoa appartiene alla famiglia degli spinaci. Ha un elevato contenuto di proteine oltre che di vitamine del Gruppo B.
Ecco quindi come si può sostituire la carne con alimenti di vario tipo. In ogni caso, per non incorrere in carenze nutrizionali, è opportuno seguire una dieta varia ed equilibrata.
