Il labirinto di bambù della Masone, il più grande al mondo

Fortemente voluto dall’editore, bibliofilo, designer e collezionista Franco Maria Ricci, il labirinto della Masone si trova a Fontanellato in provincia di Parma. Addentriamoci insieme nel labirinto più grande al mondo.

Labirinto della Masone, il più grande al mondo
Il labirinto della Masone, inaugurato nel maggio 2015 alle porte di Parma, è stato decretato dal Guinness Book of World Records il più grande labirinto permanente al mondo, superando il Pineapple Garden Maze a forma di ananas alle Hawaii. Per realizzarlo sono state utilizzate circa 300.000 piante di bambù appartenenti a una ventina di specie diverse, alte tra i 30 centimetri e i 15 metri.
Il labirinto classico può avere tre forme. Ci può essere il labirinto “cretese“ a sette spire, quello “romano“ ad angoli retti e il labirinto “cristiano” a 11 spire. Per il suo labirinto vegetale Ricci si ispirò al labirinto romano, aggiungendo però vicoli ciechi, bivi e trappole per stimolare il visitatore a scegliere la giusta via da percorrere, una sorta di metafora della vita. Il perimetro è a forma di stella. All’uscita del labirinto si giunge ad un edificio a forma di piramide al cui interno si trova una sala per le cerimonie, una sorta di tempio o piccola cappella.
La scelta del bambù per il labirinto della Masone
Il bambù è una pianta sempreverde, molto vigorosa, sana e con una crescita molto rapida. Solitamente, però, questa pianta non viene impiegata per la realizzazione di giardini-labirinto. Normalmente al suo posto si usa il bosso. Ricci tuttavia si innamorò di del vegetale su suggerimento di un giardiniere giapponese che gliel’aveva consigliata per la sua casa di Milano.
Contento del risultato ottenuto, l’editore decise di ripetere l’esperimento nell’altra sua casa nella campagna parmense. Nel 1977 Ricci aveva promesso all’amico e scrittore argentino Jorge Luis Borges che un giorno avrebbe costruito proprio qui, dove amavano passeggiare, il labirinto più grande del mondo. È indicativo che in India il bambù sia il simbolo dell’amicizia.
La collezione d’arte
Questo luogo non é solo la sede del più grande labirinto al mondo ma anche un museo con spazi per mostre ed eventi. Gli edifici, progettati dall’architetto parmense Pier Carlo Bontempi, contengono al loro interno una importante collezione d’arte di circa cinquecento opere tra quadri, sculture, libri e riviste. È possibile visitare sia il labirinto della Masone sia il museo ed eventuali mostre temporanee con lo stesso biglietto, che consente di entrare e uscire più volte nella stessa giornata.
Il labirinto della Masone è aperto tutti i giorni, tranne il martedì. Da novembre a marzo è possibile visitarlo dalle 9.30 alle 18, con l'ultimo ingresso alle 16..30. Nel resto dell'anno la struttura è aperta dalle 10:30 alle 19, con l’ultimo ingresso alle 17:30.
